Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] del deposito archeologico consentono una ricostruzione dei vari ambienti interni e delle loro destinazioni. Nell’Europasud-orientale ricerche approfondite hanno interessato l’abitato di Karanovo (Bulgaria): le c., a pianta rettangolare, si ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] e osso, presentano motivi geometrici, talvolta abbastanza elaborati, che attestano contatti a lunga distanza anche fino all'Europasud-orientale.
Le prime testimonianze dell'uso dei sigilli per scopi amministrativi risalgono al V miillennio a.C. Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] esedra di fronte alla quale si dovevano svolgere cerimonie rituali; il tipo può ricordare le court-tombs dell'Irlanda. Nell'Europasud-orientale le prime culture che fanno uso del metallo compaiono agli inizi del IV millennio a.C. Nella cultura di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Stati baltici), Hitler decise il Blitzkrieg contro la Polonia. L'apertura dell'Europasud-orientale agli interessi sovietici, la cessione della Polonia orientale all'URSS costituirono un pagamento anticipato in cui era implicito il presupposto di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] fautori di un approccio indipendente all'agricoltura, R.W. Dennell, ha ipotizzato che le popolazioni mesolitiche dell'Europasud-orientale avessero a lungo sfruttato e, in qualche caso, coltiv ato alcune varietàlo cali di cereali e fossero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] delle zone distanti dagli abitati collegate alle loro attività. Ampiamente diffuse soprattutto nelle facies neolitiche dell'Europasud-orientale sono le figurine antropomorfe prevalentemente realizzate in argilla, ma anche in pietra, osso e altri ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] processo l'Asia centro-meridionale si trovò a far parte di un mondo molto più vasto, che comprendeva l'Europasud-orientale, l'Anatolia, la Mesopotamia, la Siria, l'altopiano iranico e l'entroterra afghano, le pianure centroasiatiche, le due ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] tarda antichità in base a fonti storiche.
Dal II sec. d. C. in poi, in seguito all'avanzata dei Goti nell'Europasud-orientale e nella regione pontica, essi entrarono in stretti rapporti con stirpi di cavalieri nomadi, i Sarmati e più tardi gli Unni ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] officine specializzate, come Musselievo nella Bulgaria settentrionale. Queste industrie si diffusero nell'ambiente aperto steppico dell'Europasud-orientale, dove il legno e la pietra erano materiali rari; in questo ambiente, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] rurale della propria cultura originaria.
Dal XIV sec. in poi, gli Ottomani avanzarono verso la Rumelia e l'Europasud-orientale. Il mosaico culturale si arricchì allora di nuove tessere, e le tradizioni culturali e scientifiche islamiche si diffusero ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...