KARANOVO
S.
M. Puglisi
Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] le asce da combattimento, che testimoniano la probabile interferenza di gruppi provenienti dall'Asia Minore o dall'Europasud-orientale (v. cordicella, decorazione a). Questa facies culturale assume una più definita fisionomia nel quarto livello, con ...
Leggi Tutto
ERÖSD
S. M. Puglisi
Località della Transilvania, nell'alta valle del fiume Alt, che ha dato il nome ad un aspetto di civiltà preistorica distinguibile da quella Danubiana (v.).
E. (o AriuŞd, v. ceramica, [...] come una delle ultime propaggini occidentali di un moto di espansione di civiltà asiatiche (specialmente sumerica) nell'Europasud-orientale. I supporti tubolari e le coppe su piede (cosiddette "fruttiere") sono noti nei livelli più antichi di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] fino alle Cevenne, e la varisca, dall’altopiano francese ai Monti Sudati) e una terza molto più a E (Urali). Alla fine area vastissima che va dalla Francia alle regioni più orientali dell’Europa. Nell’area atlantica e centro-occidentale fiorisce la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] dell'E. (all'Est e, in parte minore, al Sud) o addirittura in altre parti del mondo. Lo spazio dell'E 'Europa centro-orientale. Storia e attualità, Milano 1994).
La guerra in Europa, in Limes, 1993, 1-2, nr. monografico.
Mass migrations in Europe. ...
Leggi Tutto
Europaorientale e Grecia
Roberto Valle
Konstantin Koftis
La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco [...] furono mediati dalle dispute tedesche, presso gli slavi del Sud l’influsso di M. ispirò le opere del commediografo cominciarono a essere tradotte nelle lingue dei popoli dell’Europa centro-orientale: il Principe fu pubblicato in ungherese nel 1848 e ...
Leggi Tutto
CENTRALE Tra le regioni naturali e geografiche nelle quali si suol dividere l'Europa, viene annoverata di solito, specialmente dai geografi tedeschi, una Mitteleuropa, nel senso di Europa centrale o di [...] continentale europeo che s'interpone fra la massa dell'Europaorientale e le regioni frastagliate e ben delimitate dell' e gli stretti che vi dànno accesso, a ovest il Reno, a sud le Alpi (o talora perfino una linea corrente lungo il piede delle ...
Leggi Tutto
EuropaEuròpa. – L'evoluzione geopolitica ed economica recente ha reso sempre più complessa l'identificazione di un continente europeo: ancor meno che in passato, la classica, per quanto difettosa e [...] o negativi nell'E. centrale e orientale (a parte i Balcani meridionali). benché presentino radicate differenze tra il Nord e il Sud e, soprattutto, tra l'Ovest e l'Est UE si ripercuotono direttamente sul resto d'Europa. I Paesi non facenti parte dell' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Nero), di fondamentale importanza per i traffici con l’Europa centro-orientale, e della realizzazione di ferrovie ad alta velocità, era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di trascrizione fonetica; tra questi sistemi, il più diffuso nell’Europa Occidentale è stato quello dovuto a T.F. Wade, con quelle marittime, attraverso la mediazione delle regioni dell’Asia sud-orientale. Nel 5° sec., dato il favore accordato al ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] rispetto a quella dell’Europa, benché alla metà del 20° sec. ne avesse meno di un terzo. Il confronto con le altre parti del mondo, e in particolare con le altre due aree del sottosviluppo (Asia meridionale e sud-orientale, America Latina), pone in ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...