MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] con il suo cavallo, secondo usi funerari frequenti nell'Europaorientale.
A Sepino, in località Terravecchia, agli inizi a Terravecchia di Sepino (1980), Campobasso (1981-83, collina sud-est), Isernia, Venafro, Rocchetta al Volturno, al castello di ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] in Sud Africa da Cohen & Judin (2000), dedicato a N. Mandela e dislocato in tre diversi siti della costa orientale del , per l'intera America, per l'Europa come per il Giappone; ma anche per gran parte del Sud-Est asiatico, da Seoul a Taipei a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] scala (la separazione del settore orientale ha senza dubbio contribuito a di regioni degli Stati Uniti e dell'Europa, quali Los Angeles, New York,
Compagna, F., Un'urbanistica per la regione, in ‟Nord e Sud", 1969, XVI, 116-117, pp. 181-189.
Cook, T ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] gusto ornamentale di ascendenza orientale, volto ad arricchire quello cavalleresco, la cui introduzione nel Sud era stato un altro apporto della . fu caratterizzata da molteplici rapporti con l'Europa centrale e le relazioni con l'Italia assunsero ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di c. che non ha eguali in Europa è la penisola iberica, dove fiorisce la .Il decoro plastico della chiesa sud del monastero di Costantino Lips, scia dello stile dei c. creati per il palazzo orientale di Madīnat al-Zahrā' si orientò in prosieguo di ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] e sud; quindi, nel primo decennio del sec. 13°, venne rielaborata sul modello dei St. Aposteln l'abside orientale, di K. Hoffmann, New York 1970, I; C.R. Dodwell, Painting in Europe: 800-1200 (The Pelican History of Art, 34), Harmondsworth 1971; J. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] sud, alle Storie evangeliche e forse apostoliche negli altri quattro registri, alla Ascensione di Cristo sulla parete orientale oro.Nel sec. 11° la moneta predominante in tutta l'Europa occidentale era ancora il denaro; aumentò l'abbassamento del peso ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] centro del lato breve orientale. Una bifora a trafori stauroteca di Cosenza e la cultura artistica dell'estremo sud nell'età normanno-sveva, Cava de' Tirreni 1984 Pomarici, L'oreficeria, in I Normanni popolo d'Europa MXXX-MCC, cat. (Roma 1994), Padova ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] gli ambienti che si addossano ai lati est e sud di questo tratto orientale, tra i quali il 'coro di s. Bauch, Das mittelalterliche Grabbild. Figürliche Grabmäler des 11. bis. 15. Jahrhunderts in Europa, Berlin-New York 1976, pp. 334, n. 320; H.B.J. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 11° a Petroia, nel blocco orientale della chiesa, dove i bracci Romanini, Gli occhi dipinti degli accoliti De Braye, in Napoli, l'Europa. Ricerche di Storia dell'arte in onore di F. Bologna, a con la Romagna.Nel Sud della regione, soprattutto nella ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...