CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] valle del Pisuerga e nella zona orientale della Tierra de Campos fino ai monti en la España Medieval. Su influencia en Europa, Santa Cruz de la Palma 1985; J (Palencia) e l'Annunciazione del portale sud, lo splendido portale ovest o il cenotafio ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il crescita demografica mondiale avverrà nelle aree urbane dei paesi del Sud del mondo.
Nel 1950 l’agglomerato urbano più grande del ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Cina, che intrattiene addirittura relazioni migliori con il Sud che con il Nord e la Russia che la possibilità che nell'Asia orientale si crei una nuova costellazione della sua epoca, fino al Cinquecento l'Europa non conobbe la Corea neppure di nome. ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] di visibilità e di legalità alla Chiesa nei paesi dell’Europaorientale durante la Guerra fredda.
Ma la Chiesa è tornata 1993 con una dinamica particolarmente vivace nei paesi del Sud del mondo (Smith 2008). Solo le organizzazioni ambientaliste ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] in America, si sono verificati numerosi flussi di popolazione dal sud verso il nord (v. fig. 1); inoltre, l se si considera che tra il 1980 e il 1993 dai paesi dell'Europaorientale e da quelli dell'ex Unione Sovietica sono emigrati più di 6 milioni ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] nord. Per tacitare le riserve dell’Au, dell’Europa e degli Stati Uniti, i militari restituirono il potere di) L’Alternativa Sud-Sud, chi vince e chi perde, Roma.
G. Calchi Novati (2011) (a cura di) Verso un nuovo orientalismo. Primavere arabe e ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] il sistema a scacchiera (grid) con 12 avenues in direzione Nord-Sud e 155 streets da Est a Ovest. Nel 1858 Frederick Law del massiccio afflusso proveniente essenzialmente dall’Europa meridionale e orientale, aveva deciso di assumere il controllo ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] Lombardia e la Liguria in primo luogo), ma anche con il Sud dell’Europa (Catalogna, Rhône-Alpes e regione lionese) per fare federalismo Castello, rimangono incorporate le torri della Porta Praetoria orientale; in via della Consolata sono visibili le ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] che il suo tratto N-S costituiva tra Europa centrale e orientale.La continuità di insediamento nell'area urbana di la data di origine del castello regio, impiantato sul lato sud del pianoro, sullo sperone roccioso. Le prime costruzioni subirono ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] in molti paesi dell'Asia orientale marittima non musulmana, dove la esterne (Hong Kong, Malaysia, Corea del Sud, Porto Rico, Cuba, ecc.). Durante trends in the member States of the Council of Europe, Strasbourg 1984.
Shorter, E., The making of the ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...