Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] tecnologica’), sono state più elevate per i paesi dell’EuropaOrientale, dell’America Latina e per i grandi paesi emergenti quali ottimale’, come per esempio in Italia o nei paesi del sudEuropa, oltre che in gran parte dei paesi emergenti. Se ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] Nord, abbia la latitudine φ=90°, e la traccia S del Polo Sud φ=‒90°. Il reticolato delle coordinate è formato da due famiglie d si conosce nessuna applicazione orientale della proiezione globulare. Essa riapparve in Europa, indipendentemente da al- ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] che l'oro dovesse trovarsi più a sud, nel paese detto Veragua, Cristoforo preferì , la parte occidentale dell'Asia, l'Europa e gran parte dell'Africa), che, Africa orientale, dell'Asia meridionale e orientale, iI terzo una parte dell'Asia orientale, ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] comunque lo schema che emerge dall’Asia orientale è al massimo di un G1+1 le sue provocazioni rivolte soprattutto a Corea del Sud e Giappone, né rischiando il collasso. Ottanta di quanto abbia fatto l’intera Europa – Russia compresa – nel 19° secolo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] e tribù, che ricoprono un'area assai vasta, dall'Europa all'Arabia meridionale, dalla Libia all'Iran. All'interno la civiltà sud-arabica (Sabei e Minei) entra nel novero degli interlocutori ufficiali delle vecchie civiltà vicino-orientali, portando ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , non appartengono all'apparato decorativo della parete orientale ma, insieme ai due plutei 'a fondo lunetta del portale sud e affresco votivo Rasmo, Gli affreschi carolingi di Malles, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] di B. - patronato diffuso nelle regioni dell'Europa settentrionale fin dai secc. 7° e 8° galleria aggettante del piano terra. L'ala orientale, a undici campate, venne costruita nel 1401 della cattedrale e nel transetto sud della chiesa di Notre- ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] più antico esempio di questo tipo in Europa. Esso costituiva il termine dell'asse a Magdeburgo, a Halberstadt e nel coro orientale di Naumburg, che raggiunse un alto livello qualitativo a due piani, e su quello sud la cappella di S. Biagio, connessa ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] commerciale sia culturale tra i paesi dell'Europaorientale e quelli dell'Europa occidentale furono determinanti per lo sviluppo della città con un presbiterio di forma allungata e una torre sul lato sud; la copertura è a volte a crociera e a stella. ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] tutto il regno situato nella parte orientale della penisola e in seguito conosciuto con la Francia una porta aperta verso l'Europa. La sua posizione geografica le permise di circondano la città di Daroca, nel Sud della prov. di Saragozza. Si tratta ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...