Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] Grecia, Turchia e Regno Unito. Gli inglesi sono presenti nel sud dell’isola, dove, sin dal 1960, sorgono due basi progetti di sfruttamento dei giacimenti di gas nel Mediterraneo orientale di Cipro e Israele hanno comportato una crescente intesa ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] prima a Roma e poi all’intera Europa
La fondazione delle colonie
Intorno alla metà . Verso l’estremità della costa orientale i coloni notano un isolotto ( (Aretusa), vicinissimo alla terraferma, pianeggiante a sud e riparato da colline e cave di ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] nascita del Mercato comune del Sud (Mercosur). Sotto la presidenza Argentina e che molti altri abbiano scelto l’Europa come destinazione: nella sola Spagna se ne leninista, radicato nella zona centro-orientale del paese e probabilmente legato alle ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] da scene di caccia di sapore orientale, dai capitelli delle colonne all' possessions des églises de Terre-Sainte en Italie du Sud (Pouille, Calabre, Sicile), in Roberto il Brindisi, in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno, "Atti del ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] (per es. da Lundur, nel Sud-Est dell'I.; Skógar, Country Mus., S-627), con un motivo orientale presumibilmente originario della Russia o del Baltico ], Reykjavík 1989; From Viking to Crusader. Scandinavia and Europe 800-1200, a cura di E. Roesdahl, D. ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] secondo di bordo, alcuni viaggi nel Mediterraneo orientale e nel Mar Nero a bordo della assieme al fratello Domenico, lungo l'Europa, da Vienna a Madrid, si dedicò 1895 e il 1896 (visitò l'Africa del Sud, la Tasmania, la Nuova Zelanda, la Polinesia, ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] uno dei principali nodi commerciali fra l'Europa settentrionale e le grandi città marittime dell'Italia anche il tracciato ortogonale del quartiere orientale della città, ma soprattutto la quasi totalità dei fronti sud e ovest della piazzaforte. ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] mm annui; i fiumi che si riforniscono di acqua a sud, dove le precipitazioni sono più abbondanti, rendono le terre , che avrebbero molto abbreviato le rotte dall'Europa all'Asia meridionale e orientale. Il passaggio di nord-ovest fu tentato per ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] presto sia l’America sia l’Europa subirono le concrete e colossali conseguenze e molti altri), e nell’Oceano Atlantico orientale lungo le coste africane. E poi, via Novecento) o da sud, per raggiungere l’Asia. Fu proprio a sud che Ferdinando Magellano ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] di Gibilterra un ponte di terra tra Europa e Africa. Da qui però non riuscirono a spingersi più a sud perché il Sahara rappresentò per loro una barriera invalicabile, finendo per estinguersi.
La Regione Orientale
Comprende l'India, l'Indocina e l ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...