America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] parte settentrionale, si prese a distinguere tra l'America Latina, a sud, e l'America del Nord, tanto da parlare di due Americhe. il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi comunisti nell'Europaorientale tra il 1989 e il 1991 e l'inserimento della ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] dell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. Le sue finalità, del Nord (che oggi, riunificato con quello del Sud, forma l’attuale Yemen).
A fare da collante tra (Oas), il Consiglio d’Europa o l’Unione Africana, la ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] dell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. La sue finalità, del Nord (che oggi, riunificato con quello del Sud, forma l’attuale Yemen).
A fare da collante tra (Oas), il Consiglio d’Europa o l’Unione Africana, la ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] fiumi del resto d’Europa.
Il Tevere nasce a quasi 1.300 m di quota dal versante orientale del Monte Fumaiolo, non parco naturale. Da qui il Tevere piega un po’ per volta verso sud-ovest, poi riceve l’Aniene e attraversa l’area di Roma: la portata ...
Leggi Tutto
Siberia
Katia Di Tommaso
L’Asia d’Europa
Dall’Asia sono arrivati i popoli che abitano l’Europa; la conquista russa della Siberia ha riportato invece molti europei nel cuore dell’Asia. Ricchissima di [...] anche per i rapporti commerciali con i grandi paesi dell’Asia orientale
Il grande spazio russo
Nell’uso comune si chiama Siberia la gelano nel tratto verso il Mar Glaciale Artico, straripano a sud e allagano la pianura –, che si trasforma in un ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] .000 km2, ripartita tra diversi paesi dell'Europa centrale e orientale; circa la metà dell'estensione dei Carpazi , Carpazi Boscosi a est, Monti Apuseni e Alpi Transilvaniche a sud. Buona parte di queste montagne è formata da rocce friabili e ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] di boschi a nord, pianeggiante a sud. Stato interno, lontano dal mare più alto del mondo.
La Svizzera del Nord Europa
A partire dal 15° secolo il ducato del una provincia belga, mentre quella orientale rimase un granducato autonomo, la cui ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] coltivate.
La T. turca (o T. orientale) corrisponde al territorio della Turchia a N del divisa in 4 province (Tracia, Rodope, Emimonto ed Europa) alle quali si aggiunsero la Mesia Inferiore e del Ferro si ebbe nel Sud della T. una forte penetrazione ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] , ha determinato il tracciato di due strade, a nord e a sud del deserto: il nan-lu e il bei-lu dei Cinesi, in bronzo, armi, bardature, gioielli. Nelle steppe dell’Europaorientale e nel Caucaso settentrionale sono importanti gli insediamenti di Bel ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] morti sotto tumuli, e ottenevano rame da popolazioni stanziate più a sud in cambio di ambra, mentre i popoli più a nord continuavano , e con l’EFTA, di cui fanno parte Islanda e Norvegia) e nei rapporti con i paesi del Baltico e dell’Europaorientale. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...