(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] 40-60% (secondo le provenienze e le destinazioni) fra Europa e Asia sud-occidentale ed è stata a lungo la rotta privilegiata, in serviva, dal Mediterraneo fin verso il Cairo, del braccio più orientale del Nilo e, dal Cairo a S., di un canale ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] la Georgia dai Sassanidi. Nel 7° sec. la C. del Sud subì l’invasione araba e godette di un lungo periodo di Daghestan centrale; i dialetti kurini. Le lingue caucasiche nord-orientali si distinguono per la grande varietà della declinazione, che ...
Leggi Tutto
Antico continente che circa 200 milioni di anni fa riuniva l’America Settentrionale, la Groenlandia e gran parte dell’Europa occidentale. Costituiva una delle porzioni in cui i continenti erano raggruppati [...] due masse continentali che erano unite in diversi punti (lungo l’attuale Nord Africa, la costa settentrionale del Sud America e quella orientale del Nord America) a oriente erano invece separate da un oceano in fase di espansione denominato Tetide. ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] più occidentale, con temperatura di 14° e l'altra, più orientale, a temperatura di 15°. La fascia quindi tra l'equatore e . dell'equatore, quanto a sud del 20° parallelo S. interessato anche ai traffici aerei Europa-Australia. Ma oltre alla rete ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] estivo, secondo il tipo proprio dell'Europa centrale; anche tra la regione occidentale e l'orientale vi è differenza: nella prima l di Bressanone, dal basso Sarca, dalla Val d'Adige a sud di Salorno. Nella provincia di Bolzano non vi furono zone con ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] politica di Chamberlain. Ceduti non pur la Cecoslovacchia e l'Europaorientale, ma, indirettamente, la Spagna e i presupposti societarî di "via dei Pellegrini" e dominante un passaggio nord-sud del Weald. Gli scavi hanno rivelato due periodi di ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] decisione che risolvesse insieme anche il problema degli Ebrei d'Europa; di essa si fece ancora interprete il presidente Truman, della pianura costiera a sud di Isdūd; allo stato ebraico l'attribuzione della Galilea orientale (versante del Giordano e ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la separa dal Banato e dalla Transilvania, a sud dal Danubio che, con largo semicerchio, per circa pianure, che raggiungono nella Muntenia orientale la loro maggiore ampiezza, si la linea di attacco contro l'Europa centrale sul medio Danubio e a ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] della popolazione tocchi e oltrepassi, nella Vestfalia sud-occidentale, i 1000 ab. per kmq. e proprio si andò limitando alla metà orientale dell'antica Vestfalia.
La sua storia non regime portò a tutta l'Europa; ma furono controbilanciati - oltreché ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] l'eterogeneità degli ordinamenti statali, i divari economici Nord-Sud e, non ultimo, il circolo vizioso - già potenza. Tali Stati-perno si potrebbero individuare nella Russia per l'Europaorientale, il Caucaso e l'Asia centrale; nella Turchia, come ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...