Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] origine un paese di lande e di foreste. La parte nord-orientale del Belgio, fra la Mosa e Anversa, comprende la pianura della lungo termine, occupa il secondo posto tra gli scali d’Europa.
Lo Stato belga venne costituito ufficialmente nel 1830-31; ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] miocenici. Risalendo verso N, lungo il versante orientale racchiuso tra la valle del Simeto, quella forte della conurbazione dello Stretto, e a sud fino a Siracusa, nonché sulle relazioni centro-settentrionale e dell’Europa. Tali condizioni non sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] . La prima è rappresentata dal versante orientale delle Alpi Scandinave, molto meno ripido ), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO.
civica, 1920-28; Crematorio del Cimitero Sud, 1940) e di S. Markelius ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] 520 mm di pioggia all’anno). La costa orientale, bagnata dalla calda Corrente del Mozambico, ha un affettivo e pratico con l’Europa, mentre per cercare terre delle Nazioni il mandato sull’Africa del Sud-Ovest, già colonia tedesca. Alla vittoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] acque al Nilo i principali, da nord a sud, sono il Gash, l’Atbara e il delle forze italiane in tutta l’Africa orientale a opera delle forze inglesi consentì a in seguito ai maggiori contatti con l’Europa, essa diviene sempre più lingua di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] vertici della classifica mondiale; le agenzie internazionali collocano la C. del Sud tra i paesi più avanzati o ‘ricchi’ e l’OCSE 1989-90 di relazioni diplomatiche con i paesi dell’Europaorientale e l’URSS, progressivo miglioramento dei rapporti con ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] affidando tutti i servizî del Sud America alla Hamburg Süd, quelli dell'Africa alla 'un patto danubiano e d'un patto orientale, fallì. Ulteriori insistenze da parte inglese avesse altre rivendicazioni territoriali in Europa e dichiarava chiusa la ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] gli anni Settanta, in base ai quali il territorio sud-orientale dell'A. appariva destinato ad accogliere due megalopoli, (1863-1931), che passò la maggior parte della sua vita in Europa con frequenti viaggi di ritorno in Australia. La sua opera più ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] ; in Scozia nelle pianure costiere orientali.
Nel corso dell'ultimo decennio rapporti SUA-URSS; nei rapporti con l'Europa, Londra cercava di vitalizzare le funzioni dell molte polemiche. Il disimpegno inglese dal Sud-Est asiatico si è concluso con il ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] larghe, se pur indirette, notizie anche delle coste sud-orientali dell'Asia (Indocina e Isole Malesi); egli inoltre del XVI, allargarono rapidamente e smisuratamente agli occhi dell'Europa attonita l'orizzonte del mondo conosciuto, quanto mai per l ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...