CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] la vicenda italiana nell'Africa orientale, le cui origini venivano adatto a dar vita a una rinascita del Sud, che il C. riteneva ora possibile storia moderna e contemporanea" e "Italia ed Europa". La Scuola accrebbe i contatti col mondo universitario ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] ciclo pressoché continuo tra i porti dell'Europa e quelli dell'Africa orientale, dell'India e dell'Indocina. Si al Duemila, Napoli 1995, ad ind.; A.M. Imbriani, Vento del Sud. Moderati, reazionari, qualunquisti (1943-1948), Bologna 1996, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] , si trasferì nella Francia del Sud, ad Alais, per osservarne i orientale (Catalogo delle rocce ofiolitiche della Liguria Orientale Napoli 1966, pp. 107-116; D. Brianta, Europa mineraria. Circolazione delle élites e trasferimento tecnologico (secoli ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] parte settentrionale, si prese a distinguere tra l'America Latina, a sud, e l'America del Nord, tanto da parlare di due Americhe. il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi comunisti nell'Europaorientale tra il 1989 e il 1991 e l'inserimento della ...
Leggi Tutto
vichinghi
Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] per coloro che si diressero verso sud e ovest; quelli che si diressero 930 ca., e investì tutte le coste dell’Europa (dal Mare del Nord all’Atlantico, al l’890, il regno di York nell’Inghilterra orientale (poi noto come Danelaw, e comprendente l’East ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] da qui erano soliti intraprendere spedizioni militari verso il Sud. La struttura interna e l'esatta composizione etnica dell .
J. Harmatta, Az alánok Kelet-Európában [Gli A. in Europaorientale], Antik Tanulmányok. Studia Antiqua, 1975, pp. 256-261.
W ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] negli scambi commerciali dalle coste dell’Africa orientale e dalle regioni a sud del Sahara verso la fine del del mondo conobbero una rapida crescita. Considerando l’insieme di Europa, Americhe, Medio Oriente e Africa, la proporzione degli africani ...
Leggi Tutto
dissenso
Stefano De Luca
Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito
Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] seconda metà del Novecento, ai regimi comunisti dell'Europaorientale. In genere, i dissidenti erano uomini di cultura a tutti quelli che, negli Stati autoritari del Medio Oriente e del Sud-Est asiatico, si battono per la libertà e la democrazia. ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] .000 km2, ripartita tra diversi paesi dell'Europa centrale e orientale; circa la metà dell'estensione dei Carpazi , Carpazi Boscosi a est, Monti Apuseni e Alpi Transilvaniche a sud. Buona parte di queste montagne è formata da rocce friabili e ...
Leggi Tutto
Tartari
Silvia Moretti
Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica
Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] popolazioni e tribù, proveniente dalla Mongolia orientale e dalla Manciuria del Sud-Ovest
Miti, storia e leggende: l . Avanzando lungo il Danubio l’Orda d’oro minacciò l’Europaorientale (Polonia, Boemia, Ungheria) e raggiunse le coste del Mare ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...