Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] di boschi a nord, pianeggiante a sud. Stato interno, lontano dal mare più alto del mondo.
La Svizzera del Nord Europa
A partire dal 15° secolo il ducato del una provincia belga, mentre quella orientale rimase un granducato autonomo, la cui ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] la terra in affitto dietro canone in denaro, mentre nell’Europaorientale l’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra e la , che segnò il crollo dell’aristocrazia rurale del Sud e il dominio incontrastato del ceto mercantile settentrionale; ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] coltivate.
La T. turca (o T. orientale) corrisponde al territorio della Turchia a N del divisa in 4 province (Tracia, Rodope, Emimonto ed Europa) alle quali si aggiunsero la Mesia Inferiore e del Ferro si ebbe nel Sud della T. una forte penetrazione ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] morti sotto tumuli, e ottenevano rame da popolazioni stanziate più a sud in cambio di ambra, mentre i popoli più a nord continuavano , e con l’EFTA, di cui fanno parte Islanda e Norvegia) e nei rapporti con i paesi del Baltico e dell’Europaorientale. ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] la Georgia dai Sassanidi. Nel 7° sec. la C. del Sud subì l’invasione araba e godette di un lungo periodo di Daghestan centrale; i dialetti kurini. Le lingue caucasiche nord-orientali si distinguono per la grande varietà della declinazione, che ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] lavorazione del legno.
La data più antica riferibile alla comparsa in Europa di comunità definibili come mesolitiche è simile ovunque, tra 7700 e 7600 occidentali); le regioni sud-occidentali e quelle sud-orientali mostrano affinità epigravettiane ( ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] estivo, secondo il tipo proprio dell'Europa centrale; anche tra la regione occidentale e l'orientale vi è differenza: nella prima l di Bressanone, dal basso Sarca, dalla Val d'Adige a sud di Salorno. Nella provincia di Bolzano non vi furono zone con ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] delle grandi trasformazioni che hanno investito i paesi dell'Europaorientale soprattutto dal 1989. In Italia, tuttavia, la (monarchia, liberi Comuni; conseguenze dei Vespri per l'unità del Sud, ecc.). Si tratta di fattori, come ognuno può vedere, di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] battaglia culturale riuscirono a ottenere in alcuni Stati del Sud la promulgazione di precise leggi contro l'insegnamento dell' politica, di memoria storica di democrazia: i paesi dell'Europaorientale, per una parte, e poi quelli arabi.
Ma, ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] con forza anche sugli squilibri tra il Nord e il Sud del mondo, rivela una disposizione ideologica globalmente assai più critica coerenze programmatiche.
Gli avvenimenti del 1989 nell'Europaorientale hanno segnato un nuovo sviluppo nella crisi della ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...