STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] nuovo interesse a studî di storia orientale antica (di particolare importanza quelli ; salvo certi periodi di storia sud-americana e inglese direttamente connessi con sua Storia dei Greci sulla Storia d'Europa di B. Croce. Già Carlo Antoni, ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] giugno 1950 l'invasione della Corea del Sud da parte dei Nordcoreani, con la violazione atterrare su piste non preparate di 1000 m.
L'Europa, all'inizio degli anni Novanta, si trova in economiche. Nello scacchiere orientale Israele rimane un caso ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la separa dal Banato e dalla Transilvania, a sud dal Danubio che, con largo semicerchio, per circa pianure, che raggiungono nella Muntenia orientale la loro maggiore ampiezza, si la linea di attacco contro l'Europa centrale sul medio Danubio e a ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] , ma furono maggiormente concentrati nei porti sud-orientali, per vincolare truppe tedesche nella zona di Guerra, trad. ital., Milano 1947; Kenneth Edwards, L'invasione dell'Europa (lo sbarco in Normandia), trad. ital., Milano 1946. Per la logistica ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] Europaorientale. Ma la tesi variaga è stata particolarmente promossa dagli studî toponomastici nell'Europaorientale Russia settentrionale e della regione del Dnepr. Nella Russia sud-est, lo stato "Rus′"-Tmutorakan completamente indipendente da Kiev ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] hanno vari esempi anche in Europa, dal basco all'ungherese, (un sito nelle vicinanze di Mari) al Sud. Persino nel deserto siriano, più precisamente nella 1976; P. Matthiae, Scoperte di archeologia orientale, Bari 1986; G. Pettinato, Ebla, nuovi ...
Leggi Tutto
PANSLAVISMO (XXVI, p. 205)
Wolfango Giusti
Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano [...] regioni baltiche, la metà orientale della Repubblica polacca (quale risultava si sono venuti a trovare nell'orbita dell'Europa dominata dall'URSS, e poiché anche Ungheria gli slavi del nord dagli slavi del sud. L'identità quasi completa dei regimi ha ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] area del Mediterraneo orientale presso l' anche per I. III un grande impegno nel Sud dell'Italia e nelle isole. Da cardinale Lotario ), pp. 31-42; J. Sayers, Innocent III. Leader of Europe 1198-1216, London 1994; Vicar of Christ or Lord of the ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] ampie regioni della Persia, del Medio Oriente, dell'Europaorientale, della Russia e della Cina, sterminando tra il iniziato nel 1955, e tuttora in corso, di cristiani e di neri del Sud in Sudan, che ha causato sinora oltre 1 milione di vittime; e in ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] i monti Simbruini e Ernici. Verso sud Venafro era già longobarda nel 595 (ibid dans les Moralia, in Miscellanea Biblica et Orientalia R.P.A. Miller oblata, ivi potere imperiale, in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...