L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Italia ai vari Stati dell'America del Nord e del Sud. I papi sollecitano il movimento, vigilano, eventualmente lo correggono del muro di Berlino, la fine dei regimi comunisti nell'Europaorientale, il crollo dell'URSS. L'eco dei grandi avvenimenti del ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] delle città greche di province orientali (forse per questo il , l’altro sul resto della penisola a sud del Po (le aree alpine e le isole 204; P. Porena, L’amministrazione tardoantica, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, I, Il mondo antico, sez. III ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] demarcazione che andavano da nord a sud per dividere i territori controllati da ciascuna controversie tra gli eruditi tanto in Europa quanto nel nuovo mondo. Nel tentativo della Compagnia olandese delle Indie Orientali. Intorno alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e una maggiore attenzione alla solidarietà tra il Nord e il Sud dei popoli della terra ("una nuova società democratica mondiale").In paesi su 15 della Comunità Europea. Nell'Europaorientale erano diventati complessivamente la prima forza politica, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] fra le due Italie si spostò verso sud (da Volterra al Rubicone, e poi all di fronte a un patriarcato orientale sempre esposto all’arbitrio dei ideologia del potere imperiale, in Nascita dell’Europa ed Europa carolingia: un’equazione da verificare, I, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] penetrazione e la rapidità della sua espansione nell’Europa centrale e orientale: in Svizzera, nella Germania meridionale (Baviera e da lì si sviluppò lentamente nel Nord e nel Sud d’Italia attraverso l’iniziativa di italiani rientrati nel loro ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Costantino muove le truppe verso sud e punta su Roma avanzando come la difesa della frontiera orientale, e degli interessi romani a Costantino: le nuove forme del potere, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, VII, L’impero tardoantico, a cura di ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] nemico secolare di Roma sul fronte orientale si riveli per il suo prestigio persiana, diramandosi verso la Siria del sud e l’Arabia del nord-ovest, C.G. Cereti, L’impero sasanide, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, III, L’ecumene romana, VII, L ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] in Asia e, naturalmente, in Europa hanno fatto la loro comparsa società di scomparso in alcune zone degli Stati del Sud. Società segreta o quasi, fa tuttora hokkien, i teochiu emigrano dal Guangdong orientale, in particolare dal distretto di Chaozhou ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] cosiddetto ‛blocco socialista' dell'odierna Europaorientale, al Partito nazionalsocialista tedesco dei può produrre un clima di amara rinuncia e risentimento, come avvenne nel Sud dopo la guerra civile americana e in Spagna dopo la sconfitta a ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...