Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] l'Oriente. L'unico paese orientale che abbia potuto sfuggire a tale al lavoro, mentre il dopoguerra - è accaduto in Europa e in Giappone dopo la seconda guerra mondiale - gli Americani e i Vietnamiti del Sud, fu il massiccio ricorso alla bicicletta ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] osservavano che le posizioni acquisite dall'Unione Sovietica in Europaorientale dopo la fine della guerra e l'aggressività ideologica di l'URSS dava prova di maggior dinamismo nell'Africa a sud del Sahara e nel Vicino Oriente, l'America Centrale ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] più nel nord-est della Francia, nella regione parigina, che nel sud-ovest.
d) L'opzione ‛durata del lavoro/livello di vita' e quali la Germania, gli Stati Uniti e i paesi dell'Europaorientale.
Questi fatti danno un'idea dei cambiamenti in atto, sia ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] satrapi. I sistemi ponderali premonetali vicino-orientali, il microasiatico di 5,8 g e carolingia:
Ph. Grierson, Carolingian Europe and the Arabs: the Myth del Mali, così come nei Paesi del Sud, barrette di rame importate dal giacimento di Takkeda ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] a parte, è lo studio della musica orientale. Ciò che può avere un senso per , per un terzo ciclico-polari, nel centro-sud per due terzi ciclico-polari e per un p. 166). Certamente qui non c'è Europa, se per Europa si continua a intendere la logica del ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di nuova industrializzazione', fra i quali troviamo la Corea del Sud e Taiwan; l'Indonesia sta entrando in una fase di .
Oggi nei paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'Europaorientale si discute sulla necessità di passare da un'economia pianificata ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] arabo e latino eseguita in Europa mille anni più tardi. Il la scuola di Mādhava o 'Nuova onda nel Sud', grazie alla scoperta dello sviluppo di una serie matematiche delle altre due: (1) l'Impero Orientale o bizantino, che aveva il suo centro nella ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e Hirosima, 1983).Ma è soprattutto riguardo all'Africa a sud del Sahara che la previsione fatta trent'anni fa da and marriage in Europe, Cambridge 1983 (tr. it.: Famiglia e matrimonio in Europa, Milano 1984).
Goody, J., The oriental, the ancient ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] fredde, o una medicina orientale contrapposta a una medicina occidentale in via di sviluppo, soprattutto nel Sud-Est asiatico e in Oceania. Si calcola .
La crescita della speranza di vita nell'Europa occidentale e settentrionale, negli Stati Uniti, in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e poi dappertutto nel mondo - funzionano oggi in America (del Sud e del Nord) e in Sudafrica come un'ideologia del nel Sudamerica, e tra i dissidenti liberali e democratici nell'Europaorientale e in Russia.
Se un mutamento culturale, anche radicale, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...