L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] esteso in maniera puntuale le ricerche anche nella zona sud-orientale della regione, fino al confine moderno con le Marche con fasi che dalla prima età imperiale giungono al Tardoantico (via Europa, via Milano), e di un secondo (villa Manici), anch’ ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] può parlare di città minoicizzate. Una rotta sud-orientale passava probabilmente attraverso Cipro, dove nelle tombe Lipari tra l'EA IIIA e l'EM. Rapporti con l'Europa continentale sono testimoniati dai rinvenimenti d'ambra in Grecia a partire ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] in abitato della cultura di El Argar, nella Spagna sud-orientale, alcune tombe con camera in legno sotto tumulo della ”, basate cioè sulle fonti scritte del Vicino Oriente: per l’Europa questo avviene in misura limitata a poche aree per quel che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] dati si segnalava la presenza di Belgi nella Britannia sud-orientale.
In effetti, furono proprio tribù di origine belgica quadrato, con bei mosaici raffiguranti Bellerofonte e la Chimera, Europa e il Toro; anche altrove, in Britannia, si mantiene ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Universitetets Kulturhistoriske Museer), nella Norvegia sud-orientale, costituiscono un esempio leggermente più in Denmark, København 1982.
P. Sawyer, Kings and Vikings: Scandinavia and Europe A.D. 700-1100, London 1982.
C. Fell (ed.), The Viking ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] Neolitico in Europa, che esalta l'aspetto selettivo delle scelte locazionali dei primi agricoltori, lasciando, soprattutto inizialmente, ampie aree vuote accanto ad altre densamente frequentate come la Tessaglia o l'Italia sud-orientale. A questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] nella provincia sud-occidentale di Yunnan, geograficamente parte della fascia settentrionale dell'Asia sud-orientale, venne , tra la fine del 1973 e il 1975, ha visitato l'Europa, l'America Settentrionale, il Messico e il Giappone con i più ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Ucraina, Romania e Bulgaria, a est, attraverso l’Europa centrale (Ungheria, Piccola Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Germania, Austria) fino al margine sud-orientale dei Cantabri, a ovest, nonché al sud (Grecia, Italia). In questa vasta area, il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] dal Tauro a sud-est penetra nell’Europaorientale fino al Danubio e che a partire dal tardo Neolitico mostra una cultura sostanzialmente omogenea che fiorisce nell’Eneolitico con l’apertura delle miniere di rame nella zona sud-orientale della regione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] ’importanza internazionale: gioielli di ambra, provenienti dall’Europa del Nord attraverso l’Italia o l’Adriatico, , sulla costa settentrionale, e a Benitses sulla costa sud-orientale.
Poche le testimonianze di periodo ellenistico e romano nelle ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...