Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] del centro (Lari e Bakongo) e le popolazioni urbanizzate del sud, cui si aggiungeva il contrasto fra gli elementi moderati e filo-comunisti (rapporti intensi con URSS, Cina ed Europaorientale); nel 1973 Ngouabi ha visitato numerosi paesi socialisti. ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] province: la occidentale, la centrale, e la orientale. Il nuovo porto di Monrovia, sulla Bushroad compì nell'autunno 1956 in Europa accompagnato dal suo consigliere commerciale, cooperazione tecnica nell'Africa a sud del Sahara" con la partecipazione ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (XXIV, p. 913)
Domenico Ruocco
Incluso entro paesi altamente sviluppati, tra la penisola scandinava e la Gran Bretagna e le sue dipendenze insulari settentrionali, occupa un ampio tratto [...] appartenente al Regno Unito e una orientale divisa tra Norvegia, Danimarca, Rep. tra le due zone corre in senso nord-sud a metà distanza tra le Shetland e la Norvegia si aprirono per i paesi dell'Europa nord-occidentale le speranze di attingere ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] , la sorgente del flusso migratorio si spostò nell'Europaorientale e meridionale. A sua volta, l'Europa occidentale è divenuta zona d'assorbimento di correnti migratorie provenienti dai paesi del sud e dall'est e, attualmente, anche dal Nordafrica ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] , in alcune parti, minata, soprattutto ai suoi confini sud-orientali con Turkmenistan, Afghanistan e Tagikistan. La barriera è lunga dall’e-
poca pre-1492 non comprendeva più soltanto l’Europa e gli attori limitrofi, bensì l’intero globo terrestre. ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] gassifero e, al contempo, di portare gas alle regioni sud-orientali che, isolate dai giacimenti occidentali del paese, ricorrono ancora della rete di rifornimento settentrionale che collega Europa e Afghanistan attraverso la Russia e l’Asia ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] il Mar Cinese Meridionale e quello Orientale. Terminata l’occupazione e la dominazione e allo stato del Vaticano, unico in tutt’Europa.
A causa della contrarietà di Pechino, Taiwan ’ (insieme a Singapore, Corea del Sud e Hong Kong) e ha spinto ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] degli Stati Uniti. Dall'Europa (Piano Marshall 1948-1952) è passato all'Estremo Oriente, poi al Sud-Est asiatico per via dal 19% giungerebbe al 38%); in Africa e in Asia orientale, invece, la meccanizzazione arriverebbe a costituire soltanto l'8% del ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] su Bisanzio romana, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti e santi scolpiti sull'archivolto della chiesa sud del monastero di Costantino Lips, del an der Lahn, portata in Europa da C. nel 1207 da ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] scala (la separazione del settore orientale ha senza dubbio contribuito a di regioni degli Stati Uniti e dell'Europa, quali Los Angeles, New York,
Compagna, F., Un'urbanistica per la regione, in ‟Nord e Sud", 1969, XVI, 116-117, pp. 181-189.
Cook, T ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...