MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dalla Corea del Sud, dallo Sri Lanka, dall'Indonesia e dal Vietnam; i contingenti più rilevanti di ciascun paese si erano diretti rispettivamente verso gli Stati Uniti, l'Arabia Saudita e i paesi del Golfo, la Malesia e l'Europaorientale.Tra le due ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] il vicino Oriente, fino al Himalaya e all'Asia orientale). Nel corso della storia si sono spesso alternate spiegazioni di ruotare, di disporsi in direzione nord-sud. L'uso della bussola si diffuse in Europa solo nel basso Medioevo, a opera degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] bagnano l'Asia settentrionale e orientale, l'India, l'Arabia , prima la Libia-Africa, quindi l'Europa con le isole del Mediterraneo e dell'Oceano N come Marino) a quello che nell'emisfero sud è il simmetrico rispetto all'equatore di quello di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e Venezuela) e il Gruppo di Rio; ma anche a sud si stabilirono rapporti diplomatici regolari con il Consiglio per la cooperazione nel contesto politico mediterraneo. Ancor più che in Europaorientale, l’Unione si è trovata impreparata ai movimenti ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] 'India (78%) e del Vietnam (76%). L'Africa a sud del Sahara ha perso circa 1'84% delle sue foreste, e deforestazione della Tailandia nord-orientale è attribuibile all'attività portarono all'affermazione del fascismo in Europa. In effetti l'FMI riesce ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] po’ più del 40% del gas importato in Europa è arrivato dalla Russia e questa situazione non sembra Russia, 5 in India e 5 nella Corea del Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla 2011 al largo delle coste nord-orientali del Giappone non è un evento ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] battistero di S. Giovanni, sui lati ovest e sud le case dei canonici e su quello est Zenone e in casa di vicolo Orientale; gli affreschi, di buona , gli Slavi Meridionali e l'antica Russia. L'Europa occidentale. Arte e Cultura. Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e di uno stesso mercato. È allora che vede la luce un Sud che fa da contraltare al Nord. Come scrive Eric Hobsbawm (1987), uno Terzo mondo: in esso figurano l’Europa dell’Est, l’Asia centrale e orientale, il Medio Oriente. Anche senza coordinarsi ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] del 1990, mentre tutto il ‘campo socialista’ in Europaorientale stava sgretolandosi, si risolse passando la parola alle armi in un’ottica più ampia e planetaria e quindi all’asse Nord-Sud.
Le guerre ‘degli altri’
Il Terzo mondo non era stato in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] che Marx ha indicato con il termine "dispotismo orientale". Se l'irrigazione necessita di un'azione cooperativa a tela, che è per l'Europa del nord quello che l'industria della seta è per il sud. L'imbianchimento costituisce il perfezionamento ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...