Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] battaglia culturale riuscirono a ottenere in alcuni Stati del Sud la promulgazione di precise leggi contro l'insegnamento dell' politica, di memoria storica di democrazia: i paesi dell'Europaorientale, per una parte, e poi quelli arabi.
Ma, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] 'impero sovietico e dalla fine dei regimi comunisti nell'Europaorientale, cui hanno fatto seguito la dissoluzione dell'URSS ( e la divisione del territorio italiano fra il Regno del Sud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storia del fenomeno ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] ampie regioni della Persia, del Medio Oriente, dell'Europaorientale, della Russia e della Cina, sterminando tra il iniziato nel 1955, e tuttora in corso, di cristiani e di neri del Sud in Sudan, che ha causato sinora oltre 1 milione di vittime; e in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] the Ramesside Period, Cairo 1973.
Europa tra preistoria e protostoria
di Amodio 25 × 18 m). Per il mondo greco orientale, anche se in epoca più tarda, siamo informati ubicata una dozzina di chilometri a sud/sud-est del Cuzco, nei pressi della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] si girava indicando con il manico il sud. In Cina inoltre si iniziò a utilizzare diffusero alla fine del XIII sec., nell'Anglia orientale, a Londra (1286), a Canterbury (1292) e, nel Rinascimento, anche in Europa, delle cosiddette 'ore italiane'. Non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] in arabo. Costoro probabilmente provenivano dalla Spagna orientale, a sud della Catalogna, come testimonia l'uso del caduta di Bisanzio darà l'impulso decisivo alla rinascita nell'Europa latina del sapere greco e degli ideali estetici e civili ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] verticali che si univano al Polo Nord e al Polo Sud, intersecati da un numero uguale di paralleli non convergenti del Portogallo, sulla possibilità di raggiungere l'Asia orientale dall'Europa navigando verso Occidente. Questa stessa lettera, insieme a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] suoi fratelli e delle sue sorelle d'Europa, abituati fin dall'infanzia ad altri rivolta a nord e l'altra a sud. Il lato sud viene considerato come il lato ‛esoterico' 2. Esiste poi l'Africa di cultura orientale, o Africa musulmana, che ha anch ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di grano, legname, sale e altre merci voluminose. Nel Sud la galea romana conobbe un'evoluzione che sfociò infine nelle grandi Impero romano Edward Gibbon liquidò il commercio orientale dell'Europa occidentale definendolo in una famosa frase ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] suo nome, un tempo celebre in tutta Europa, era ormai quello dell’autore di un Dalmazia; e per la Terraferma orientale veneta (Treviso, Belluno, Feltre, dei conventi e il 23,7% dei religiosi, mentre al sud si collocava il 48,3% dei conventi e il 43,9 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...