TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] costolonata, di stalle e di una torre isolata all'angolo sudorientale. L'accesso al sito è oggi precluso in quanto zona 'ordine nel regno di Sicilia, in Militia Sacra. Gli ordini militari tra Europa e Terrasanta, a cura di E. Coli, M. De Marco, F ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] suo pontificato. La costruzione, accanto all'angolo sudorientale del palazzo e alla torre, di un giardino , Sviluppo economico e società preindustriali. Cicli, strutture e congiunture in Europa dal medioevo alla prima età moderna, ivi 1997, pp. 364-65 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] in C. Fox-B. Dickins, The Early Cultures of North-West Europe, Cambridge 1950, pp. 197 ss.). Senilis è stato identificato con Sinchell e i suoi consiglieri lo indirizzarono verso le regioni sudorientali dei regno franco, là dove, intorno al lago di ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] come avveniva anche nella regione del Ṭūr ῾Abdīn (Turchia sudorientale), in particolare nel m. di Qartmin, profondamente ristrutturato tradizione religiosa e artistica ortodossa nelle regioni dell'Europa orientale anche dopo l'eclissi dell'impero di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] inviato da Gregorio XIII a predicare in alcune zone dell'Adriatico sudorientale. Dalla fine del 1575 e per tutto il 1576 soggiornò in ottomano fino al 1585.
Da Costantinopoli tornò in Europa affrontando una lunga e difficoltosa navigazione sul Danubio ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] tibetana.
Nel 1773 M. lasciò l'India per far ritorno in Europa. A fine gennaio 1774 era a Parigi e da lì si nel Nord, si imbarcò su una nave diretta a Tranquebar sulla costa sudorientale dell'India. Di là ripartì per Chandernagore, dove arrivò il 31 ...
Leggi Tutto