Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] periodo, caratterizzano infatti le zone prive, o quasi, di bifacciali, come l'Asia sudorientale e l'Europa orientale, ma sono presenti anche in Europa occidentale (facies clactoniana e facies tayaziana).
Purtroppo molto scarsi sono i resti degli ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , e spesso di occupare stabilmente, intere regioni dell'Europa nordorientale nonché le isole britanniche. I successi ottenuti dai . In breve, l'Africa, alcune zone dell'Asia sudorientale e alcune zone del Pacifico furono colonizzate dopo il 1880 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] europeo; la creazione di una ‛unione economica mitteleuropea', accompagnata dall'aperta egemonia su tutta l'Europa continentale e sudorientale (inclusa la Turchia) divenne il nucleo di uno smisurato programma imperialistico, che doveva condurre alla ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] VII) e di una decina di familiari, un viaggio per l'Europa, visitando la Germania, i Paesi Bassi e la Francia.
Di questa in breve tempo si impadronì di tutto il bacino sudorientale del Mediterraneo, dall'Egitto alla Siria, spaventarono fortemente ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] inizio del 1942, consentendogli l'invasione dell'Asia sudorientale fin quasi ai confini dell'India; resero regimi politici in Medio Oriente, in Africa e in Asia. Neppure l'Europa è andata immune da colpi di stato: il ritorno al potere del generale ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sec. XIX, quando la moderna tecnologia industriale diede all'Europa e al Nordamerica, per la prima volta, un netto South-East Asia, London 1955 (tr. it.: Storia dell'Asia sudorientale, Milano 1972).
Hall, H. D., Mandates, dependencies and trusteeship ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] stadio della coltivazione in epoche diverse. Nell'Asia sudorientale, e innanzitutto in Thailandia, il riso sembra essere e della canapa. Da ciò l'industria della tela, che è per l'Europa del nord quello che l'industria della seta è per il sud. L' ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] raggio d'azione tra i 500 e i 5500 km, presenti in Europa, prevedendo anche una serie di controlli reciproci in loco.
Al momento e dei Caraibi. Accordi analoghi furono raggiunti per l'Asia sudorientale (dicembre 1995) e per l'Africa (aprile 1966); ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] fece divampare un incendio in tutta Italia e in parte d’Europa, costituì l’inizio di un delirio collettivo, in parte un centinaio di migliaia di cattolici ruteni di Cheùm, nella Polonia sudorientale: un buon gruppo di laici e di sacerdoti morì per la ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] II. Il Duecento sarebbe stato così segnato in Europa da un approfondimento e da una estensione di un piccolo numero di stati monarchici, dal definitivo sfaldamento di un grande Impero nello spazio sudorientale, dalla ripresa di un Impero d'Occidente ...
Leggi Tutto