Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , rappresenta le aspirazioni di un tempo in cui la coscienza nazionale operava e sovvertiva l'Europa. Lo stato, costituendo la più salda unità di vita, esercita un'energica attività accomunativa sui soggiacenti gruppi sociali, fino a generare una ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] autostradale italiana è tra le più estese d'Europa ed è stata realizzata superando, mediante apprezzate a velocità elevata se ne possono far circolare un numero limitato per unità di lunghezza della linea e di tempo. Nella metropolitana invece si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] assoluta (211) dei 400 seggi del Parlamento. L'opposizione, unita nell'Unione delle Forze Democratiche (in cui si sono collegati ben Stara Zagora, tra le più grandi e più antiche d'Europa, sfruttate dal 4° millennio. Fra i siti più notevoli ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] posizione geopolitica (da qualcuno definita come cuscinetto tra Europa e Africa, o tra Occidente e Islam integralista del 1995 per la formazione di un governo di unità nazionale, fortemente condizionati dalla sfiducia nutrita dalle opposizioni per ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] quella il fondamento della sua esistenza; nei rapporti con l'Europa fino ad iniziato secolo XIX, essa, se si prescinde abitati e governati da infedeli. Dunque per l'islamismo v'è unità di fede, di legge, di governo, senza distinzione di nazionalità; ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e 1982, Ciucci 1989) della quale si sono apprezzati gli specifici valori. Parallelamente a quanto in corso in Europa e negli Stati Uniti, si sono andate costituendo raccolte di disegni e documenti di architetti contemporanei anche in Italia, come l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] ad acquisire punti fermi che infrangono la presunta unità culturale del mondo antico (altro pernicioso luogo comune , ma mentre alcune piante, specie del Nord dell'America e dell'Europa, formano composti a 3 atomi di carbonio, altre che crescono in ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] che ebbe a Cipro funzioni di console degli Stati Uniti d'America e finì direttore del Metropolitan Museum di . XII, sviluppandosi maggiormente nel sec. XIII. Nicosia esportava in Europa tessuti di seta, paragonabili a quelli di Damasco, e noti ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] un ponte sul Bosforo (ottobre 1974) che collega l'Europa (Tracia Orientale) all'Anatolia, tra Ortaköy e Beylerbeyi; esso estromisero Demirel e formarono (26 marzo) un governo di unità nazionale sotto la presidenza di un ex-repubblicano del popolo, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] ), politico-religiosi (e. alla pace, alla convivenza fra i popoli, alla solidarietà). Sono temi attuali in Europa, negli Stati Uniti e in altri paesi. Le soluzioni proposte variano, come è ovvio, secondo i differenti contesti politico-istituzionali e ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....