Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] ideale collocazione in Oriente, trasmettendosi poi nel resto dell'Europa e nel bacino del Mediterraneo, Renfrew, in base alle ambiti regionali, nei quali l'oggetto di studio diventa un'unità omogenea dal punto di vista fisiogeografico.
L'indagine di ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] , mentre nei paesi che adottano gli standard del CCITT (Europa compresa) la trama STM-1 è considerata il blocco base I blocchi TUG-n (n = 2 o 3) sono i gruppi di unità tributarie e sono ottenuti dai TU con il processo di multiplazione (per es. ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] fu dichiarato condizione per essere ammesso nel novero delle Nazioni Unite.
La sostanziale fedeltà, più o meno spontanea, del mondo la loro fama in tutto il mondo arabo e anche in Europa. Si ricordano il novelliere Maḥmūd Taimŭr, il saggista ‛Abbās ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] valutazione 1958 l'aumento complessivo risulta di 48.682 unità. Dato lo sviluppo dell'attività peschereccia e l' importante nella difesa strategica degli S. U. A. e del nord Europa, ha aderito al Patto Atlantico firmato a Washington il 4 aprile 1949 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Genova assunse importanza regionale, e poi, compiuta l'unità, nazionale in concorrenza con gli altri porti, a Genova, ibid., pp. 93-100; F.H. Simonds, Histoire de l'Europe d'après guerre, trad. franc., Parigi 1929.
Dominio coloniale di Genova: Oltre ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] Questa pianta, originatasi da piante importate in Europa dall'America Settentrionale e coltivata come pianta da geni portati dai cromosomi X. In altri casi il cromosoma II si è unito al cromosoma IV, riunendo così in un solo i due gruppi associati. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] . Ugualmente in altre parti d'Italia e d'Europa interventi mirati alla conservazione e alla protezione dagli agenti e ambientali, ivi 1976; U. Baldini, Teoria del restauro e unità di metodologia, 2 voll., Firenze 1978-81; G. Torraca, Solubility ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] di studio; secondo, l'immigrazione di molti intellettuali e artisti dall'Europa, dall'Asia, dal Sud America e, soprattutto nel periodo della guerra del Vietnam, dagli Stati Uniti; terzo, l'inserimento di corsi specialistici di arte nei curricula ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] vetture utilitarie e da turismo si adottano rapporti intorno a 7,5 in Europa e 8,5 in America, mentre nei m. più spinti si oltrepassa C. Rateau in Francia e di Moss negli Stati Uniti d'America, non ebbero in realtà sviluppi importanti nel successivo ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] massima (per 24 ore) di 31,65 nodi, coprendo il tragitto dall'America in Europa in 4 g. 0 h. 6′. Il Queen Mary è ancora più grande: dimensioni fino a 406 mm.) ed ha ripreso la sua funzione di "unità assoluta" in un tipo unico - nave di linea - potente ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....