SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ultime hanno molto in comune con le gare per Dragster, con la differenza che in Europa il percorso viene coperto nei due sensi, mentre negli Stati Uniti viene limitato a un solo senso. Partecipano alle gare di accelerazione anche i sidecar. Infine ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di Vienna.
Si può dire che ogni stato e ogni città d'Europa abbia avuto le sue fabbriche d'armi. Già nel sec. X si riduce all'elmo, allo scudo e al solo bracciale destro, a cui è unito il guanto di maglia. È in uso anche la barda da cavallo, di cuoio ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] il Portogallo, la Cecoslovacchia, la Polonia, la Grecia, e dall'Europa si estende all'Asia (Giappone) e all'America (Chile); ma non riesce ancora a penetrare negli Stati Uniti. Presentemente sono ventitré gli stati che hanno introdotto l'obbligo dell ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] patriottici e umanitarî: "la grande anima sua (scrive il Mazzini) ha presentito l'Italia iniziatrice perenne d'unità religiosa e sociale all'Europa, l'Italia angiolo di civiltà alle nazioni, l'Italia come un giorno l'avremo". Ciò può aver portato ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] piegati e accennano a un'ampia sinclinale. Basse e poco unite sono le montagne del lato orientale (Kurd Dāgh e Gebel è stato provato recentemente dalla scoperta fatta a Dura-Europo (v. dura-europo, App.) di pitture cristiane anteriori alla metà del ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , la caccia alla corsa è praticata a fine sportivo come in Europa. Essi inseguono a cavallo la gazzella, la lepre, la volpe e pernici, delle quali si fanno anche allevamenti). Negli Stati Uniti l'esercizio della caccia è diffusissimo (dieci volte di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] :
Il numero dei cinematografi nel mondo si è recentemente calcolato in 55 mila circa, di cui 18-20 mila negli Stati Uniti, 25-27 mila in Europa, 4 mila nell'America latina, 4 mila in Asia e Australia, 2 mila nel Canada e nell'Africa. Questi cinema si ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] sentimento animale dà origine al soggetto attivo che nell'unità dell'istinto si costituisce come individuo; sopra di questo sulla Venere Boscimana (una donna di questa razza, portata in Europa). Dopo il 1840, gli studî di questo genere divennero un ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] i centri commerciali. Tali strutture si sono sviluppate negli ultimi trent'anni, dapprima negli Stati Uniti e successivamente in Europa in relazione alle profonde trasformazioni delle strutture urbane derivate dall'estensione delle periferie rispetto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] è sconosciuto, né la regione ebbe mai fisionomia e unità etnografica, politica o amministrativa proprie. Mentre la Liguria venne aveva posto fine ugualmente alle ostilità, perché ancor durava in Europa la guerra dei Trent'anni tra Francia e Spagna, le ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....