(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] università tedesche, per lo più in direzione di Inghilterra e Stati Uniti, gran parte dei migliori classicisti, da Ed. Fraenkel a F l'altro, nell'ultimo dopoguerra, nei paesi dell'Europa orientale.
Suscita crescente interesse la storia della f., a ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] la più ampia, dell'immenso territorio, che andò per giunta diviso in unità variamente dipendenti dalla R. S. F. S. R., sebbene in questa vegetazione e della flora è quello del settentrione dell'Europa e della Siberia, ma qui comincia a farsi sentire ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e innovazione. Teorie, attori e politiche in Italia e negli Stati Uniti, Bologna 1989.
F. Butera, Il castello e la rete. Impresa, organizzazioni e professioni nell'Europa degli anni '90, Milano 1990.
T. Maldonado, Cultura, democrazia, ambiente. Saggi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] interesse pubblico 'reale', come per esempio la sede delle Nazioni Unite o l'Organizzazione mondiale della sanità. Nel 1986 J. comuni denominatori come la Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, inaugurata a Barcellona nel 1985 e ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] nella sua molteplicità e grandiosità tutta l'economia americana. Esso è diventato il principale porto d'esportazione degli Stati Uniti verso l'Europa ed è nel tempo stesso il centro nel quale convergono merci d'ogni genere e da ogni parte del mondo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] .
La facciata del palazzo egizio per lo più era tutta unita, con una fila mediana di colonne; talora invece era divisa palazzi grandiosi del tempo in Francia, e alle regge d'Europa, come Schonbrunn e Bonn. Questa innovazione, che diede maggiore ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] cui l'Ecuador tornò in pieno al gold exchange standard e l'unità monetaria (sucre), il cui rapporto col dollaro era sceso dalla parità obbligò Flores a lasciare il governo e a partire per l'Europa. Nel 1845-1851 vi fu la presidenza di Vicente Ramón ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] di battelli da pesca.
Particolare importanza hanno queste cooperative negli Stati Uniti d'America per il carattere che esse presentano, oltre che per lo sviluppo raggiunto. Mentre in Europa, dice il Rabbeno, sono gli operai della piccola industria, o ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] cinesi. Pechino è avvicinata con questa linea all'Europa di 1150 km. Dal 1953 è poi in costruzione aiwan Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato al dollaro degli Stati Uniti; il cambio, nel 1959, è oscillato fra i 36,08 e i 39, ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] aprile 1928 il Siam ha stabilizzato la sua moneta adottando come unità, in sostituzione del tical, il bath (diviso in 100 satang di convertirlo. Nel 1673 il Pallu, che era ritornato in Europa, veniva per la seconda volta nel Siam con lettere di Luigi ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....