Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] amori di Florio e Biancofiore, allora diffusi in tutta l'Europa e conosciuti anche fra noi, per la lettura di romanzi nel suo intreccio troppo complicato e prolisso, manca di vera unità e d'interesse, così nella descrizione minuta della doppia ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e del pensiero greco si erano andate sempre più affievolendo in Europa, un'altra gente, con uno spirito nuovo, ne aveva raccolta dei numeri, analisi combinatoria, teoria dei numeri a più unità, teoria degl'insiemi, gruppi finiti), Algebra (corpi ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] per tentare con piante e animali portati dell'Europa il primo esperimento di colonizzazione, non riuscito allora di Pasqua, col tahitiano, il samoano, lo hawaiiano una più stretta unità, per la quale si adopera il nome di "gruppo polinesiaco". Questa ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Lusignano, re di Cipro, sbarca a Satalia e l'anno dopo viene in Europa a cercare aiuti. Molti principi, fra i quali il re di Francia, giurano più precisa, più chiara: dal 1077 l'Inghilterra è unita sotto il forte potere dei re normanni; dal sesto ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] e XX ha preso notevole sviluppo. Nel sec. XIX l'industria degli orologi fu trapiantata dall'Europa negli Stati Uniti e nel Giappone. Quella degli Stati Uniti, assai bene organizzata e dotata di ottimi impianti e d'ingenti capitali, si è vigorosamente ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] chiesa dell'abbazia di Saint-Denis, alla quale furono sempre uniti da particolari legami i re di Francia, che la XII e durante il XIII essa si propagò in tutta l'Europa cristiana. Gli ordini monastici, specie il cisterciense, diffusero quanto ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] credito fondiario veri e proprî, come nell'Europa continentale. Negli Stati Uniti d'America vi sono banche ipotecarie (mortgagebanks dapprima in Inghilterra e in Francia e poi negli Stati Uniti. Da tale punto di vista c'è una maggiore rassomiglianza ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] da un'edicola; conservata in gran parte la Rotonda, ma unita con un'apertura di un grande arco trionfale a quella parte di riconquistare il regno. Con l'aiuto dei crociati provenienti dall'Europa nel 1189 mise l'assedio a S. Giovanni d'Acri, sotto ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] poco sviluppata, dandosi la preferenza agli sport e ai giuochi sportivi. Negli Stati Uniti si fusero tutte le forme dell'educazione fisica che in Europa rappresentavano metodi individuali o nazionali, specie il tedesco e lo svedese, e si raggiunsero ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...]
La guerra e il dopoguerra diedero in tutta l'Europa l'impressione viva di quel che gl'individui possono de Escritoras Españolas, voll. 2, Madrid 1903-05.
Per gli Stati Uniti d'America, la National Cyclopaedia of American biography, voll. 15, New ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....