Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] notevolmente diffuso in Asia, ma non rappresentato in Europa. Il fagiano dorato (Phasianus colchicus) può quali comprendeva sino a 50-100 persone abitanti in più case, ma unite da vincoli stretti di parentela. La comunità aveva a capo un anziano ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di ISIS da un PS. Sorgenti di neutroni a spallazione di minore potenza sono in funzione in Russia, Stati Uniti e Giappone.
In Europa, negli USA e in Giappone sono in progetto sorgenti ancora più intense. Per es., il progetto europeo ESS (European ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] ritornano più attivamente le merci raffinate dell'Oriente sui mercati dell'Europa occidentale e il lavoro riprende tutta la sua forza. Come comunità politiche e della riaffermazione, quindi, dell'unità nazionale, nel senso economico, oltre che in ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] al centro della penisola iberica, ed è la capitale più alta d'Europa.
Il primo ricordo del nome (Magerit) ricorre nelle fonti storiche sotto l più che all'eccesso delle nascite sui decessi (3606 unità nel 1921, 5603 nel 1929), all'attrazione che la ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] righi: ne ritroviamo delle tracce nei codici più antichi. Unità di misura adottata per il calcolo sticometrico era l' Si può dunque dire che in quasi tutte le principali nazioni d'Europa si sente il bisogno di indici bibliografici sino dal sec. XVI e ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] gran parte alla crescita dei mercati emergenti e dei paesi dell'Europa orientale, dell'Asia e del Pacifico. Sulla base di tale il fattore di confinamento, tipicamente molto vicino all'unità, che rappresenta la frazione d'intensità luminosa ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] ), Ebbinghaus ne scoprì altre. La prima sillaba non è unita solo alla seconda, ma anche alla terza, alla quarta e applicarono sistematicamente questo sistema mnemonico e lo diffusero in Europa. Il sistema Feinaigle fu migliorato e semplificato dal ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , dal Vietnam, dalle Filippine il movimento è soprattutto verso gli Stati Uniti, ma i Filippini seguono anche altre rotte verso l'Occidente: Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Europa (fra cui spicca anche l'Italia). La loro è un'immigrazione ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] ha principalmente valore storico e culturale (v. europa, XIV, p. 583). In conclusione risultano dunque, nelle terre emerse, sei grandi individui geografici o individui di prim'ordine, dei quali la tabella qui unita espone i dati di area e di altezza ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] dal Servizio meteorologico dell'aeronautica militare in coordinamento con l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana), in Europa da EUMETSAT ed ESA e negli Stati Uniti da NOAA, NASA e il Department of Defence (DOP). I due programmi di sviluppo costituiranno ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....