PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] anzi di legar meglio fra loro le parti. Il senso d'unità è rafforzato dall'accentuazione delle linee dominanti per mezzo di altre aggiungendovi talvolta lattice di fico; mentre nell'Europa settentrionale si preferiva adoperare l'uovo integralmente, ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] (è questo il cosiddetto fenomeno dell'eurodollaro).
A partire dalla fine degli anni Cinquanta gli Stati Uniti hanno esportato i. in Europa attraverso il disavanzo della loro bilancia dei pagamentii che ha alimentato enormemente il mercato degli ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] 1977, in coincidenza con il secondo centenario dell'indipendenza degli Stati Uniti, avvenne il lancio di due sonde, la Voyager 1 e Luna in confronto a quella della Terra.
Anche l'Europa sta considerando con grande attenzione la possibilità di un volo ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Ferrara.
Da questo punto la storia di Ferrara è indissolubilmente unita a quella di casa d'Este (v.), con la quale degli Este renderanno gloriosa fra le corti d'Italia e d'Europa la città di Ferrara e i fasti della Rinascenza ferrarese. Sotto ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] , ma tutti in odio alla Francia e alla Rivoluzione. Ha un'unità come può averla la parte amorosa del canzoniere petrarchesco, e in questo suoi molti e lunghi viaggi giovanili attraverso l'Europa, punzecchiando o stroncando cose, popoli e persone ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , infatti, hanno accelerato i processi di dislocamento produttivo, effettuando investimenti diretti negli Stati Uniti, nei più dinamici mercati asiatici e nei paesi dell'Europa orientale, dove il costo del lavoro risulta fino a nove volte più basso ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] XIII al XVI, Firenze 1857; Barral, Histoire diplomatique de l'Europe (1648-792), Parigi 1885; F. Combes, Histoire générale generale degli stati (ad eccezione dell'Inghilterra e degli Stati Uniti d'America, che esigono di conoscere i motivi e si ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] e Harper's bazaar. Questo look, nato sulle strade di Seattle, si è presto diffuso sia nel resto degli Stati Uniti sia in Europa. Interpretato da stilisti come P. Ellis (n. 1940), C. Klein (n. 1942), R. Cavalli (n. 1940), Dolce & Gabbana (D. Dolce ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] ma contribuisce anche alla crescita dei RSU. Si calcola che nella sola Europa si abbia un consumo di 8,6 miliardi di involucri di cartone, il numero dei contenitori consumati è cresciuto di 500.000 unità (tab. 8). Le bottiglie per bibite e acque ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] 1875 dal tedesco K. Linde, che si diffuse rapidamente in Europa e fuori. Nello stesso anno R. Pictet costruì una 1 tonn. di ghiaccio in 24 ore, ma ha valori diversi negli Stati Uniti e in Inghilterra. 1 ton of refrigeration americana = 12.000 B. T. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....