La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] furono figure di grande rilievo nella storia di Francia, anzi d'Europa; con essi la Borgogna assume un'importanza non mai avuta fino allora di Borgogna comprendeva 32 città e al suo governo erano uniti i quattro annessi precitati. A Digione, fin dal ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] ,5 milioni di t, per risalire a 46 nel 1976.
Negli Stati Uniti, di gran lunga il maggior produttore mondiale, la produzione del 1974 è concetto è stata realizzata la fabbricazione, in America e in Europa, della "ecolite", che è una m. p. ottenuta da ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] presso i quali presenta in tutti i continenti, esclusa l'Europa, un'importanza notevole. Il clan è un'organizzazione sessualmente ma il computo dei voti collettivi delle varie unità votanti, lo spirito tradizionalistico dominante nella città non ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] . Minoranze etniche quali i cinesi, gli ebrei, gli indiani stabilitisi in varie epoche in Africa, negli Stati Uniti, in Europa, sono virtualmente esclusi dalle c. alte del sistema politico, ma occupano da generazioni posizioni elevate nei sistemi ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] a compensare la troppo scarsa natalità, tra le più basse d'Europa. Dal punto di vista etnico il censimento del 1934 trova "Austria libera e tedesca, indipendente e sociale, cristiana e unita". I nazisti reagivano, e l'11 marzo veniva presentato un ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] Spagna; le due corone di León e di Castiglia erano unite nella stessa persona, e tra non molto la seconda oscurerà la all'Africa; ma l'anno seguente Ya‛qūb ibn Yūsuf passa in Europa e batte il re castigliano ad Alarcos e minaccia i confini; solo l ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] a Smirne) e le sue ossa (a Dio in Macedonia); le ossa di Europa (Hellotis) in Creta; quelle di Teseo da Sciro in Atene; quelle di o sentimenti speciali di affetto. Questa inclinazione naturale unita con la venerazione religiosa verso i martiri, quali ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] Mar Baltico, minò la già debole coalizione e la D., pur unita ai paesi dell'area nordica da vincoli di pluriennale cooperazione, operò in quegli anni per l'allineamento con l'Europa comunitaria e per l'ingresso nella CEE. Il cedimento dei radicali ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] forma particolare, ma distinta, è l'adozionismo: pure insistendo sull'unità personale di Dio, del Figlio non faceva un "modo" umano sec. XVI in poi scoppiarono in tutti i punti d'Europa le eresie che oggi chiamiamo con l'appellativo comune di ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] mito orientale ellenizzato. Ciò può essere attribuito all'unità primordiale della razza indoeuropea, o a influenze storiche cronologica) è stato veramente l'età d'oro della favolistica in Europa. Oltre alla Germania e alla Francia, che ne restano il ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....