Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] 99,9 o di superarlo di qualche centesimo di unità, ma di garantire una produzione regolare di titolo superiore U., Canada e Germania, in misura minore l'URSS.
Nel 1938 l'Europa, URSS esclusa, produceva il 55%, del metallo ottenuto nel mondo, l'URSS ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] respiro, inserendolo nel quadro delle forze vive e operanti d'Europa. Luigi XIV ricorse alle lusinghe, poi alle violenze (disarmo del Consiglio di stato, fu ispirata a rigidi criterî di unità e di economia nei servizî, di regolarità e di ordine ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] pare abbia ripreso anche il sogno imperiale. Gli è attribuito un grande disegno: quello di creare una specie di Stati Uniti d'Europa, tale che risultasse impossibile l'egemonia della casa d'Austria. Certo tentò, tra l'altro, di condurre sotto la ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] . Nel '63 pubblicò nel giornale fiorentino La nuova Europa un romanzo d'argomento contemporaneo e prevalentemente amoroso, Sulle il protagonista, Bianca e i due fratelli, Diodata).
Quest'unità fra personaggi di sfondo e protagonisti è mirabile: ma, ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] 15 Paesi dell'Unione Europea prima del recente allargamento, e per gli Stati Uniti, si situavano, rispettivamente, al 56,1%, 64,3%, e 71,2 the role of shocks and istitutions/La disoccupazione in Europa. Il ruolo degli shock e delle istituzioni, Roma ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] 10.000 kcal/kg; gas naturale, 8200 lgcal/m3; è stata scelta un'unità di misura di e. termica, in quanto il calore è la sola fonte di Nordamerica e poco più del 30% nella URSS; anche l'Europa occidentale (con quasi il 20%) ne è dotata, e ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] conservazione degli antichi rapporti per tanta parte dell'Europa.
Condizioni interne del comune. - Recenti studî e Montanara, a Marsala, diede il suo contributo, l'unità della patria. Da non trascurarsi la penetrazione mazziniana in Lucchesia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] , che deve operare in stretto collegamento con le unità di combattimento ravvicinato fino a una profondità di circa piena sintonia con quanto realizzato dai diversi eserciti presenti in Europa. Molti dei nuovi materiali sono già stati acquisiti, molti ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] non dimenticando di osservare la situazione in molte regioni d'Europa (mentre quella in Italia presenta alcune peculiari limitazioni). Proprio laddove mezzi più capaci di assolvere a questo compito, unita alla necessità di fare del teatro un luogo di ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] montaggio delle varie parti e di trattamento dell'olio. La tendenza a sostituire le unità trifasi con gruppi monofasi va affermandosi decisamente anche in Europa ed in particolare in Italia, nonostante che trasformatori trifasi di grande potenza, ad ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....