Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] 'opera da lui ideata. Tuttavia, e la profonda cultura, da lui acquistata, unita alla sua spiccata tendenza al filosofare, e l'esperienza fornitagli dagli avvenimenti d'Europa e di Napoli, gli permisero di dare grande sviluppo allo studio dei problemi ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] la forza il regno, creò attorno a sé in Italia e in Europa quell'isolamento morale, che doveva essere così dannoso ai Borboni di Riv. Stor., 1919-20; id., Il processo per la setta l'Unità d'Italia e la reazione borbonica dopo il '48, Firenze 1928; C ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] della costituzione di fronti popolari in ogni parte d'Europa; iniziativa che l'anno successivo si tradusse in atto più in quello franchista, di elementi stranieri, valsero a tenere unite tutte le forze del Frente popular, scisse soprattutto fra le ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo, marchese
Mario MENGHINI
Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] . va giustamente celebrato fra quelli dei più benemeriti filantropi d'Europa.
Nel giugno del 1840, il R. fu eletto gonfaloniere dell'Istruzione, con l'interim degli Affari esteri; e unita definitivamente la Toscana al Piemonte, il 23 marzo 1860 fu ...
Leggi Tutto
Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] nazionalisti entrassero nel nuovo partito. Da allora ha pubblicato, L'unità e la potenza delle nazioni (1922) che riassume in un suoi discorsi del decennio innanzi; La riforma politica in Europa (1929) che traccia una "teoria biologica" dello stato ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Torino il 28 luglio 1879. Partecipò, come comandante di squadrone, alla campagna di Libia (1912-13). Nella prima Guerra mondiale fu capo di S. M. della 3a divisione di cavalleria, che [...] militare e politica italiana: distaccare l'Italia dal fascismo e dalla Germania, richiamare in patria le grandi unità sparse ancora in metà Europa, intavolare trattative con gli Alleati. Conseguito il primo di questi obiettivi il 25 luglio 1943, gli ...
Leggi Tutto
MALAPARTE, Curzio (App. I, p. 814)
Scrittore, morto a Roma il 19 luglio 1957.
Dopo il 1938 aveva pubblicato: Donna come me, racconti e fantasie (Milano 1940); Il Volga nasce in Europa, viaggi (ivi 1943); [...] testimonianza sulla seconda guerra mondiale e sulle speranze dell'Europa dopo lo sfacelo: libro più volte ristampato e pubblicazione delle sue "opere complete".
Bibl.: F. Jovine, in L'Unità (Roma), 18 genn. 1949; E. Falqui, Tra racconti e romanzi ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni (App. I, p. 830)
Cesare G. De Michelis
Slavista, morto a Roma il 12 luglio 1970. Nella sua vastissima attività filologica e storico-critica, M. intese la sua disciplina come lettura "integrale" [...] del testo, in modo da evidenziarne l'unità artistica e l'individualità storica ma da proiettarlo nel contempo su orizzonti storici sempre , serbo-croata e slovena (in Storia delle letterature moderne d'Europa e d'America, voll. V, 1958, e VI, 1960 ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. [...] alleanza (1882-1915) (1940), L'impresa di Tripoli, 1911-12 (1946); L'Italia del Risorgimento e l'Europa, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità di Italia, vol. I, 1961; L'Italia com'era (1961); Storici e maestri (1926,2ª ed ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1911, l'anno in cui fu proclamata la repubblica. Le molte migliaia di studenti cinesi che hanno studiato con frutto in Europa, negli Stati Uniti, e in Giappone, e che ora, dopo lunghe lotte interne, formano la classe dominante della Cina e guidano il ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....