TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] . 34), che conosciuti e costruiti in Italia e in Europa (1890), segnarono la fine delle ruote e delle vecchie /min., ns = 78).
Anche la potenza è andata aumentando, e si hanno in Italia unità di 50.000 cav. (Galleto, H = 190 m.) e in Russia di 84.000 ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] km. 25), che dovrà poi continuare fino a Bonifacio.
La Corsica è unita all'Italia da linee bisettimanali Bastia-Livorno (64 miglia, ore 6) nihil. E con l'Italia, si commosse tutta l'Europa illuministica, che vedeva nel Paoli il primo combattente per ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] il pensiero umano realizza in sé qualcuno dei caratteri del pensiero assoluto: e cioè l'unità del pensiero come soggetto e del pensiero come oggetto (De an., III, 4, 430 veneziane dovevano diffondere in tutta Europa, insieme alle recenti traduzioni.
...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] In Italia, come in tutti gli stati continentali d'Europa, pur essendo il governo l'organo autorizzato a gestire con le previsioni di crediti per lo stesso anno".
Gli Stati Uniti tengono però conto anche delle somme impegnate e non erogate sui crediti ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] con una lastra o legno il tono dominante, a tinta unita o graduata, sovrapponendovi poi la lastra disegnata. Sul rame 1925.
Storia dell'incisione su legno e su metallo.
In Europa l'incisione incominciò ad affermarsi nella prima metà del secolo XV. ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] maniera astronomica. Si trovi il quoziente approssimato per difetto a meno di un'unità di n − 1 per 4 e si denoti con a; si calcoli con quella del calendario gregoriano.
Nei paesi dell'Europa orientale, dove la religione prevalente è la greco- ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dalle pianure che ne costituiscono la base verso il rimanente d'Europa. Non si ha, infatti, lungo l'intero corso del una spartizione della Turchia in zone d'influenza: ma il Regno Unito risponde con la Convenzione per gli Stretti (Londra 1841), in cui ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] , di F. Torti, ai quali fu di grande aiuto l'introduzione in Europa verso la meta del sec. XVII della corteccia di china. La scoperta dell l'una nell'altra, come s'ammetteva dai sostenitori dell'unità del parassita malarico. Ora le tre specie, come s' ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 1839, fecero votare leggi proibitive. A questo punto l'automobilismo subì una sosta, anche negli Stati Uniti, in Francia e nel resto dell'Europa.
Bisogna giungere al 1880 per vedere ripreso, e non più abbandonato il problema. Nei 40 anni intermedî ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di Turchia, messi del Papa e dei sovrani d'Europa.
Gli stati d'Europa fornivano a Rodi i cavalieri e le rendite delle molte a varie riprese in seguito a terremoti, furono anche scoperti, unitamente all'abitato arcaico e a resti di case di età bassa. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....