La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] nelle zone più continentali dell'Asia occidentale e nell'Europa temperata centro-orientale. Anche l'orzo (Hordeum) presenta e del raccolto sulla base del numero dei solchi per unità di superficie e la quantità di giornate/uomo necessarie a ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ultima fase; in ogni caso ciò che attrasse gli artisti dell'Europa centrale in quel periodo fu in primo luogo la capacità dei Bizantini in Grecia, Morgan, Walters e Bliss negli Stati Uniti, hanno gareggiato con i musei nella costituzione di raccolte ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] i tesori racchiusi nelle grotte di D. furono conosciuti in Europa grazie alle esplorazioni di studiosi (filologi e archeologi) di impossibile calcolarne il numero esatto, compreso tra 300-400 unità ‒ furono forse distrutte a seguito dell'editto e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] stato il primo a essere divenuto accessibile in Europa e a essere stato raffrontato ai trattati architettonici da rilevare l'impiego sistematico di misure relative: accanto all'unità adatta a tutti gli usi rappresentata dalla parte (aṃśa, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] naturali. Di recente l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è tornata sul problema del traffico illegale di beni aree di crisi. Infine nel 1997, nell'ambito del Consiglio d'Europa, si è giunti all'adozione di una carta sull'utilizzo degli antichi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] di 'rame bianco' (nota come bai dong in Cina e packtong in Europa), nei campioni dell'inizio del III sec. a.C., conteneva nichel disposizione di storte per la distillazione secondo la quale l'unità di condensazione è posta al di sotto è descritta nel ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] veste. Questa derivazione, per quanto riguarda la produzione dell'Europa centrale, è tanto più dubbia in quanto in quelle nastro che diverranno caratteristici più tardi, ottenuti da punti uniti con tangenti o alternando triangoli neri rivolti verso il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ormai ripreso contatti regolari con l'Europa mediterranea, rappresentano uno degli aspetti più spesse da 1,5 a 3 m, che racchiudevano capanne di materiali leggeri unite da altri muri in pietra. Tali cinte erano erette sia sulla sommità di massi ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] vuole sottolineare l'unione essenziale tra figura e testo, che formano un'unità più concettuale che artistica (v. vol. iv, fig. 1268). Più e la maggior parte dei grandi musei d'Europa hanno grandi collezioni di iscrizioni provenienti da molte ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Principautés Celtiques. Les VI et V siècles avant J.-C. en Europe centre-occidentale. Actes du colloque de Châtillon-sur-Seine(27-29 octobre secolo, tuttavia, la disposizione interna delle unità domestiche conoscerà una relativa evoluzione: i silos ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....