METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] con lastre di rame quasi puro, sbalzate a martello, e unite mediante chiodi ribaditi, a parti ottenute di getto.
Soltanto in attenzione.
La tecnica metallurgica del ferro e dell'acciaio si inizia in Europa fra il 900 e l'8oo a. C. nel Noricum e, ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , e nel Museo Storico di Kiev, ma ne esistono anche in altri musei dell'Unione Sovietica, dell'Europa occidentale dell'Iran e degli Stati Uniti d'America.
Di solito, come scitiche o scitico-siberiane, si indicano non solo le opere d'arte propriamente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] Settanta e Ottanta inoltre è avvertita in tutta Europa l'esigenza di ridefinire sul piano epistemologico e lato, per aumentare la potenzialità informativa di dettaglio dell'unità di base. Tale tecnica risulta necessaria soprattutto nello scavo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] linea di frontiera del Paese, mentre a ovest la Slavonia veniva unita al regno di Ungheria. È meno chiara invece la delimitazione dell’ di tipo nomade che essi avevano condotto nelle steppe dell’Europa orientale. Mentre a nord e verso sud la regione ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] History of City Development, I, Urban Development in Central Europe, London 1964; G. Nagel, Das mittelalterliche Kaufhaus und primo luogo i complessi contenenti esclusivamente negozi costruiti in unità composte da due a sei stanze regolari, separate ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] del continente verso la costa e da qui verso l'Europa, l'Asia e più tardi le Americhe. Il commercio cui popolazione venne stimata da Leone Africano attorno a 100.000 unità, ma le cui uniche evidenze archeologiche sono alcune tombe portate ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] che ebbero più peso nella trasformazione dell'impero tardoantico in Europa medievale.Le tradizioni sull'origine dei G., raccolte da e Recesvindo esso conobbe momenti di particolare splendore. L'unità culturale e giuridica del paese, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Gallerie degli Uffizî, Pitti e Giardino di Boboli. - L'unità storica delle collezioni granducali toscane è documentata dalla complementarietà fra le dei più vasti e complessi musei di antichità d'Europa, fino a quando, con il prevalere di criteri ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] analogo sono presenti anche in Siberia e nel Sud degli Stati Uniti, associate però a strumenti litici. Diverse datazioni al 14C risultano dell’area mongolica a sud del Lago Baikal – e non in Europa tra l’8000 e il 6000 B.P., come prima si riteneva ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] importanza internazionale: gioielli di ambra, provenienti dall’Europa del Nord attraverso l’Italia o l’ parte della sua popolazione fu deportata per fondare la città di Nikopoli. Unita alla provincia di Achaia nel 20 a.C., fu assegnata, insieme ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....