ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] dalla tecnica dell'intreccio, sembra essere propria dell'Europa preistorica, come lasciano supporre simili modelli di sedie inferiore i sostegni presentano un profilo a forma di due sigma uniti tra loro per il dorso e ornati di palmette. Da capo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] Acheuleo-Yabrudiano (Tabun E) - Mustero-Levalloisiano (unità D, C e B). L'industria yabrudiana ( of Anatomically Modern Humans, New York 1994, pp. 23-66; P. Villa, Europe. Lower and Middle Pleistocene Archaeology, in J. De Laet (ed.), History of ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] stabilisce con grande chiarezza gli elementi e le norme relativi alle unità formali e alle loro variazioni (Cramp, 1984, figg. 14 siano stati trasmessi e adottati negli scriptoria dell'Europa continentale. Allo stesso modo, la tradizione dell'i ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] a chiamarle nel secolo successivo "pietre del fulmine" in tutta Europa. Il XVI e il XVII secolo, del resto, sono interdisciplinare sulla regione di Cambridge). Anche negli Stati Uniti, dove solo in questo periodo si sviluppano pienamente i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Sciti. Nel III-II sec. a.C. i Bastarni si spinsero dall’Europa centrale fino alla costa del Mar Nero. L’avanzata di Cimbri, Teutoni e – perciò il clan assunse il valore di importante unità sociale. L’ascia da combattimento ebbe un ruolo significativo ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] la storia dell'arte medievale. Nel secondo caso, cioè nell'Europa settentrionale esterna al limes dell'Impero romano, vi è un che presenta orti e perfino sepolture alternate alle unità residenziali, interpretate all'inizio solo come decadenza, ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] il nome di civiltà di H. non è certo un'unità conchiusa, tale da comprendere in sé tutte le manifestazioni della cultura mediterraneo, ma che l'usanza era pienamente sviluppata nell'Europa centrale già nei secoli precedenti. A partire dalla prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] (fine III sec. d.C.). La frantumazione dell’unità territoriale determinata con la divisione dell’Impero romano nelle due segno evidente del potere signorile, elemento diffuso nell’Europa centro-settentrionale tra XI e XII secolo.
Una nuova ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] e da tavole alfabetiche del contenuto. Nasceva in questo modo nell'Europa occidentale per la prima volta il moderno libro di studio, mentre l'uniformità dei fascicoli costituiva una pratica unità di misura per il pagamento del lavoro degli scribi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] vicende di tre continenti, dall’Asia all’Africa e all’Europa (Dal regno arabo all’impero musulmano, 1992, p. 14 alba delle civiltà, rivolta agli studiosi del mondo antico nella sua unità e realizzata sotto la sua direzione con l’intervento di più ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....