L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] Manastira a nord del palazzo di Preslav), sia di unità residenziali monumentali improntate al cerimoniale di corte bizantino (palazzo tradizione religiosa e artistica ortodossa nelle regioni dell’Europa orientale anche dopo l’eclissi dell’impero di ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] che volle colmare con periodi di studio in Europa: nonostante l'esperienza acquisita e la capacità di roveretani dell'archeologia italiana, ibid., pp. 33-52; L'archeologia italiana dall'Unità al Novecento, a cura di S. Settis, Roma 1993, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] particolarità etnografiche marginali, vi fu sempre una grande unità e nei diversi periodi del suo sviluppo essa è con i Goti e gli Unni vennero diffuse in tutta l'Europa occidentale e furono una delle basi dell'arte teratologica dell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] “palazzo”), un edificio a torre di forma rettangolare non molto elevato, talora unito a un antemurale o a un recinto; il bury, una torre a talvolta al castrum noto nelle terre dell’Europa occidentale, acquisisce un connotato maggiormente militare, ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] e la sua grande espansione colonizzatrice nei paesi dell'Europa centro-orientale.Non è possibile qui seguire gli esiti regionali monumentale architettura religiosa e civile che esprime l'unità del potere e insieme dello spazio cittadino.Il percorso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] nelle contee di Louth, Kildare e Tyrone), le ringed heads (soprattutto nel IX e X sec.), dove i quattro bracci sono uniti da un anello, in una sorta di sincretismo del motivo solare celtico e del simbolo cristiano (cimitero di Ahenny, nel Leinster ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] , durante il quale è documentato il sorgere di cappelle sui possessi dell’aristocrazia fondiaria.
La suddivisione territoriale merovingia ritrovò l’unità con Carlo Martello e alla morte di questi (741), di nuovo vi fu la ripartizione tra i figli che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] a Peć, nel Kosovo), uniformò l’organizzazione della corte (uffici, ranghi e titoli) ai modelli bizantini e rafforzò l’unità e l’autorità del governo con un corpus di 200 articoli – il Codice di Dušan – che conciliava la tradizione legislativa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] tra loro. Anche se non mancarono momenti di riunificazione e di unità con Clotario II (613-629) e il figlio Dagoberto (629 caratteristiche comuni a quelle in uso in genere nell’Europa occidentale. Nel corredo femminile gli elementi caratteristici di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] la responsabilità di aver spezzato l’unità territoriale causando la perdita dell’indipendenza. (Catalogo della mostra), Caen 1992.
Wikinger Waraeger Normannen. Die Skandinavier und Europa 800-1200 (Catalogo della mostra), Mainz a.Rh. 1992.
L. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....