L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] (cioè dal 25 marzo dell’1 a.C.); pertanto dal 25 marzo al 31 dicembre il numerale dell’anno è superiore di una unità a quello del computo moderno, mentre coincide con questo dal primo gennaio al 24 marzo; nel “modo fiorentino” il primo anno dell’era ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] scacciati dai Turchi, e gli Unni-Eftaliti dell’Asia Centrale, uniti a loro e dopo insieme alleati di Giustiniano I, sottomisero i e mezzo gli Avari trapiantarono l’Oriente nel cuore dell’Europa e ciò non rimase senza effetto sulla cultura dell’epoca. ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] opere d'interesse scientifico e tecnico, secondo un progetto di unità del sapere non più ripetuto almeno sino alla rinascita carolingia. Tramite altomedievale di questa tradizione verso l'Europa carolingia sarebbero stati i centri del monachesimo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] ‒ che l'ha fornita di uno speciale carattere di unità e di unitarietà, sino a quel momento ignote, e Se l'interesse per i manufatti islamici è di antica data nell'Europa mediterranea ‒ e in Italia in particolare: si pensi al collezionismo mediceo ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] della calce del nucleo, sembra aver confermato l'unità di costruzione del monumento e la sua datazione in volgare.
Bibl.: Per il trofeo: C. W. Wutzer, Reise in den Orient Europa's, I, Eberfeld 1860; E. Petersen, Sul monumento di Adamklissi, in Röm. ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] totalmente in età preistorica nelle regioni del N dell'Europa.
Il materiale più comunemente usato era il legno, denti, decorati con rosette incise che rivelano nella loro affinità l'unità di cultura a cui appartengono. Tali sono i p. rinvenuti a ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] come l'appartenenza a un ceppo esente o comunque non fortemente inficiato di celtismo, spiegano l'unità culturale della provincia più occidentale dell'Europa romana: tra le conseguenze, vi furono la sopravvivenza di culti e di centri sacrali indigeni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] alle normative cristiane, come accadde in tutta l’Europa. Un esempio significativo di una città bulgara di XIII invasione turca, alla fine del XIV secolo, costituirono le estreme unità difensive nella lotta per l’indipendenza dello Stato bulgaro.
Le ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] differenziazioni culturali, tali da lasciar supporre l'esistenza di unità etniche ben definite al di là della sfera linguistica (e esempio la penisola italiana, si volsero verso l'Europa continentale. Sicché, piuttosto che come un movimento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] di tradizione germanica e scarsi influssi del costume bizantino, che chiudevano il mantello con la fibula a staffa, alle quali va unita la tomba 168, anche se presenta una fibula a disco decorata a cloisonné; 10 tombe sono di longobarde che avevano ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....