PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] densità variabile dai 55 ai 150 abitanti per ha.; le unità residenziali che la compongono potranno oscillare fra i 1000 ed i di colonizzazione, con cui la dominazione romana ha urbanizzato l'Europa (per la centuriazione romana, v. agrimensura, I, p. ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] alla luce del rallentamento di tale tendenza verificatosi, dagli anni Ottanta, ancora una volta negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale, che dell'urbanizzazione rappresentano il cuore e, in qualche modo, il 'laboratorio'.
Gli scenari disegnati ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] ricostruire rapidamente.
Una statistica dei ponti distrutti in Europa per cause di guerra non esiste a tutt'oggi una tonnellata). Ma anche un carico ripartito d'intensità p per unità di lunghezza l, si può pensare sostituito da tanti piccoli carichi ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] - Mentre in Italia e in genere in Europa si sviluppava il procedimento costruttivo basato su un' altre proprietà le quali traducono l'associatività del prodotto e l'esistenza dell'unità e dell'inverso. Per definire un sistema con due operazioni, p. ...
Leggi Tutto
TUNNARD, John
Emilio Villa
Pittore, nato a Sandy (Bedfordshire) il 7 maggio 1900. Ha studiato a Londra, nel Royal College of Art. È membro del London Group, che raccoglie artisti inglesi intesi a creare, [...] in unità di intenti, i presupposti di un rinnovamento radicale dello spirito figurativo inglese, in relazione alle più importanti acquisizioni dell'Europa continentale.
Per certa macchinosità d'impianti compositivi, per la strana preziosità e varietà ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ultima fase; in ogni caso ciò che attrasse gli artisti dell'Europa centrale in quel periodo fu in primo luogo la capacità dei Bizantini in Grecia, Morgan, Walters e Bliss negli Stati Uniti, hanno gareggiato con i musei nella costituzione di raccolte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in base al numero del clero ricordato da Cornelio, comprendente 150 unità, e a quello degli assistiti (1500 tra vedove e indigenti), e micenee di Rodi e materiali da varie località dell'Europa e dell'Asia.
Ma naturalmente la collezione più imporante e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] artistici e il commercio romano oltre i confini dell'Impero: A. Europa; B. Africa e Asia.
I. - I problemi dell'arte per la poesia, per i giochi dell'intelletto e dello spirito, uniti a compiacimento per il fasto (che si esplicò in pieno nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] isolate dei diversi gruppi sono conservate in varî musei d'Europa.
Là vicino, cioè sempre sul muro dell'Acropoli, al accesso a due camere (m 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a vòlta (diam. m 3 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] riassunti nella circolare del marzo 1919: ‟Arte e popolo debbono formare un'unità. L'arte non deve più essere godimento di pochi, ma felicità e Armorica (naturalmente frammisto con America) e di Europe Minor (su Britannia minor); il verbo ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....