ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] a loro volta più o meno imitate dalle altre nazioni d'Europa. Per questa ragione i tipi delle monete feudali, nonostante l' . Questa quantità era in Italia dovuta alla mancanza di unità politica, ma anche nei grandi stati unificati la difficoltà dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] velivolo da trasporto commerciale ipersonico, in fase di studio negli Stati Uniti, operante a un Mach di crociera di circa 5,5, a di un'azienda medio-grande di livello internazionale. In Europa la francese Aérospatiale aveva 37.000 addetti, la Rolls ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] accaduto in passato. Di conseguenza, sono aumentati i flussi, soprattutto da Stati Uniti, Sudafrica e Australia, sia verso il Giappone che verso l'Europa occidentale. Dopo il Giappone, il Mediterraneo è diventato la regione portuale più interessante ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] economica, che ha afflitto nello stesso periodo l'Europa, ha causato alla T. una drastica riduzione la Rénovation), 3 all'Union Démocratique Unioniste e 2 al Parti de l'Unité Populaire.
Bibl.: N. Salem, Habib Bourguiba, Islam and the creation of ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Milano 1975; A. Hegedüs, La struttura sociale dei paesi dell'Europa orientale, ivi 1977; M. Harasati, A cottimo. Operaio in pure ruolo importante la moderna tutela dei monumenti e la ricerca di unità fra l'ambiente in cui il monumento si trova e gli ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] ) e non furono, di riflesso, neppure trascurabili in Europa, trovavano nella storia più recente, una conferma di fatto nel 1929 con una limitazione ancora maggiore negli Stati Uniti dove la depressione infierisce con maggiore intensità. Il numero ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] concentrando e potenziando i programmi di ricerca e sviluppo. Sebbene l'Europa disponga, nel complesso, di capacità e bilanci paragonabili a quelli degli Stati Uniti, essa è stata finora sfavorita dall'insufficiente cooperazione delle imprese in ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] 1970 le compagnie europee hanno costituito a questo scopo in Europa due organismi tecnici, il KSS, cui aderiscono KLM, rilevanti che l'ala a geometria variabile comporta, unitamente alla presenza dei due motori e alle complesse apparecchiature ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] . Minoranze etniche quali i cinesi, gli ebrei, gli indiani stabilitisi in varie epoche in Africa, negli Stati Uniti, in Europa, sono virtualmente esclusi dalle c. alte del sistema politico, ma occupano da generazioni posizioni elevate nei sistemi ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] il 47% dei prodotti importati. Francia, Spagna e Stati Uniti sono i migliori fornitori; Francia, Spagna, Germania e Italia i dall'arabo: ha il merito di aver fatto conoscere in Europa un altro scrittore marocchino, Muḥammad Šukrī (o Choukri), nato ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....