IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] del fatto che la I. - a differenza degli altri paesi dell'Europa orientale - si era data un regime comunista senza l'aiuto dell'URSS 1951, il primo accordo di assistenza militare con gli Stati Uniti: si calcola che fra il 1951 e il 1955 la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] %, dovuto quasi per intero all'Asia, dato che in Europa e nell'America Settentrionale e Centrale si è riscontrata una il 1940 e il 1950 la popolazione cinese è aumentata di 95 milioni d'unità e tra il 1950 e il 1958 di ben 122 milioni, con un aumento ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] diversi Paesi, di seguito si riportano dati relativi alla povertà negli Stati Uniti, in Europa e in Italia. Presentare i dati sulla povertà negli Stati Uniti è interessante per mostrare come anche il Paese militarmente, economicamente e politicamente ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] a ritmo molto intenso nei paesi industrializzati e ha raggiunto il 21% del consumo di fibre (in peso) in Europa, il 28% negli Stati Uniti e ben il 38% in Giappone. Tali tessuti vengono utilizzati in svariati impieghi di tipo industriale e ambientale ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] del Mezzogiorno rispetto a quello degli anni precedenti. Le unità di lavoro irregolari nel Mezzogiorno sono infatti pari al 22 .
bibliografia
Il ritardo dei Sud. Aree forti ed aree deboli in Europa e in Italia, a cura di N. Novacco, Milano 1992.
P ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] diffusa fra piccoli azionisti in Paesi come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti e di concentrazione proprietaria altrove, in particolare nell'Europa continentale. Anche la soluzione del 'grande azionista' presenta tuttavia controindicazioni: un grande ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] trasporti intercontinentali permettono di collegare senza scali intermedi l'Europa con la costa occidentale degli USA e con l' in grado di effettuare numerosi voli settimanali per unità, che potesse assicurare il rilascio di numerosi satelliti ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] Il numero dei minatori in servizio è passato da 694.000 unità nel gennaio 1947 a 718.000 all'inizio del 1948; riguardo anche alla qualità del carbone tedesco, erano i più bassi in Europa. Le autorità alleate hanno poi aumentato del 50% i prezzi (da ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] intorno agli anni Trenta in USA, e subito dopo in Europa, con i lavabiancheria e i lavastoviglie. Intorno agli anni Cinquanta di acqua, la presenza di un intruso, ecc.
L'unità centrale (che può essere costituita anche da un calcolatore personale ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] a livello sia nazionale che internazionale.
L'industria farmaceutica nel mondo. − Le aziende farmaceutiche degli Stati Uniti, dell'Europa occidentale e in parte del Giappone dominano il mercato mondiale, essendo presenti praticamente in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....