OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] il volume previsto diminuisce, il costo di trasporto per unità di volume aumenta e altri mezzi di trasporto tendono cause principali ed eliminarle. Il numero di rotture per anno in tutta l'Europa occidentale è di 10 ÷ 15 e il volume sparso è lo 0, ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] d'America sono seguiti dal Giappone, dalla Repubblica Federale di Germania, dal Regno Unito, dalla Francia, dall'Italia. In Europa soprattutto, aprendosi ormai un mercato quasi unitario verso l'esterno, è stato facile individuare un comune elemento ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] voci dell'economia sud-cipriota son rappresentate dal commercio e dal turismo. I principali scambi avvengono con il Regno Unito e il resto dell'Europa, ma anche i paesi arabi rimangono un partner di riguardo sia per le esportazioni (20,4% del totale ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la media proprietà". , Roma 1946; Société des Nations, Le régime foncier en Europe, Istituto internazionale di agricoltura, Roma 1939; A. Serpieri, ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE) firmati dall'URSS nel 1975. L (n. 1924) e il drammaturgo M. Zīverts (1903-1990). Negli Stati Uniti si è contraddistinto il gruppo Elles ķēķis, ("Cucina dell'inferno") ricco di motivi ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] s. A questi valori di ventosità corrisponde una producibilità energetica per unità di superficie (MWh/anno × km2) quale risulta dalla seguente del vento rispetto ai siti più favoriti (Nord Europa, California, ecc.) comporta anche un costo dell' ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] Paesi emergenti. Oltre alla Cina e ad alcuni Paesi dell'Europa centro-orientale e del Sud-Est asiatico, incrementi notevoli sono stati dalla Banca d'Italia) e sul costo del lavoro per unità di prodotto, l'Italia figura come il Paese che ha subito ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] lo sviluppo, cui è stata dedicata la Conferenza delle Nazioni Unite svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992 (v. oltre l'evoluzione normale e auspicabile.
bibliografia
F. Compagna, L'Europa delle regioni, Napoli 1964.
I sistemi locali delle regioni italiane ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] intendeva ripristinare i rapporti con Cuba e con i paesi dell'Europa orientale, si pose in urto con gli SUA, facendo Pizarro, primo dittatore del mondo sudamericano, ad appelli accorati all'unità dei popoli. Il suo lavoro di prosatore ha trovato un ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] i legami del suo paese con quelli d'Europa, intraprese nei primi mesi del 1960 un viaggio in Europa, nel corso del quale ha visitato la alle offerte di aiuti di N. Chruščëv a Fidel Castro) all'unità del continente. Il 30 dicembre il P. ha rotto i ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....