Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] le tre parti del mondo – l’Africa, l’Asia e l’Europa – e sorvegliarne le frontiere. Questa centralità era stata già rivendicata nel di Filippo l’Arabo), a cui vengono assegnate delle unità specifiche su una base territoriale. I soldati saranno più ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] origine della pianificazione territoriale nell'accezione contemporanea del termine, vale la pena ricordare quelle che maturano negli Stati Uniti, in Europa e nell'Unione Sovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea della costruzione di piani ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] (di nuovo – e non accadrà a lungo negli anni seguenti all’Unità – trova qui modo di ricordare Napoli fra le città sedi di Napoli abbia posseduto una Carta prima di molti altri Stati di Europa, un tal lavoro lodato e pregevole nell’epoca in cui fu ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] impegna nel programma oltre 20 organi di ricerca e più di 150 unità di personale tecnico e scientifico. Per le proprie attività il CNR osservazioni della Terra, Envisat, il più grande realizzato in Europa, è in grado di fornire dati per lo studio ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] simile a quella avvenuta nelle campagne dell’Europa nord-occidentale, ma lo stesso sistema urbano 49.
C. Petraccone, Condizioni di vita delle classi popolari a Napoli dall’Unità al “Risanamento”, 1861-1885, «Storia Urbana», gennaio-aprile 1978, 4 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] posto sotto il comando della guardia costiera degli Stati Uniti, aveva il compito di rintracciare ogni primavera più di stava raffreddando. All'inizio del Novecento riscosse ampio successo in Europa la teoria esposta in Das Antlitz der Erde (Il volto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] circa i 2/3 del loro turismo interno e quote cospicue di quello mediterraneo esterno), nei paesi dell'Europa centro-settentrionale, come la Germania, il Regno Unito, i paesi del Benelux, i paesi alpini, ma anche nei più ricchi fra i paesi del Vicino ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] per esempio, ha ben quattro lune: Callisto, Ganimede, Europa e Io. Ganimede è il satellite più grande di tutto secondo! Gli astronomi, che devono misurare distanze enormi, usano come unità di misura l'anno luce, la distanza che la luce percorre in ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] Gli scritti di Ficino e di Giovanni Pico diffusero in Europa la vulgata di Platone e il sincretismo ermetico della pia così, in altra forma, l'antica aspirazione di cogliere l'unità e la costanza della natura, intesa non più come sostanza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] Joseph-Nicolas Delisle (1688-1768), raffigurò il Mare Occidentale unito alla Baia di Hudson da una serie di corsi d'acqua e 117 km ca.); essi inoltre giunsero alla conclusione che l'Europa, l'Asia e l'Africa occupavano un'area del globo meno estesa ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....