Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] superiore a 64 milioni di autoveicoli. Il continente americano vi contribuiva per 18,8 milioni, di cui quasi 12 negli Stati Uniti. In Europa si producevano poco meno di 21 milioni di veicoli (32% del totale mondiale), di cui solo 1,1 in Italia. Il ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] molte centinaia di volte senza produrre degradazioni nella struttura originale del solfuro di titanio. Molte le ditte in Europa, Stati Uniti e specialmente Giappone che hanno attualmente in corso di sviluppo a. al litiosolfuro di titanio di svariate ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] nel suo complesso (v. tab.).
Molto vivace è stata la crescita in Europa (3,5% sempre in media annua), in Medio Oriente (5,8%), , ossia Stati Uniti e Russia, nei quali la presenza del gas è consolidata da decenni.
In Europa occidentale il mercato ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] quelli occidentali, più maturi e sofisticati (Europa e Stati Uniti). I costruttori giapponesi, come punto di forza due ruote sono stati stimati nel 2003 in circa 2 milioni di unità vendute, per una dimensione complessiva del mercato pari in valore a ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] Uniti, che mantengono saldamente la seconda posizione, si muovono intorno ai 560 milioni di tep (tab. 1); in Europa . Le maggiori scorte di carbone bituminoso sono detenute dagli Stati Uniti (106 miliardi di t), seguiti dall'ex Unione Sovietica ( ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e della canapa. Da ciò l'industria della tela, che è per l'Europa del nord quello che l'industria della seta è per il sud. L' sono già serviti in questo modo nell'Europa occidentale e negli Stati Uniti centromeridionali.
L'acqua in quanto fluido in ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] infatti è chiamato anche zucchero di canna. L'Europa consuma quasi esclusivamente zucchero ricavato dalle barbabietole.
ciclodestrine sono carboidrati che generalmente contengono da sei a otto unità di D-glucosio. Sono tra i carboidrati più usati ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnologiche. Ne sono esempi caratteristici i gruppi di pressione che hanno rallentato l'installazione di centrali nucleari in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone, o la costruzione di alcuni fra i maggiori aeroporti, quali il Narita di Tokyo e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] realizzato nelle sedi estere di imprese multinazionali. Questa percentuale varia molto da regione a regione: 4% negli Stati Uniti e in Giappone; 18-19% nell'Europa occidentale; 28-31% nel Terzo Mondo (33-36% in America Latina; 16-19% in Asia). Ma non ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] un esame dettagliato che possiamo ricavarne la spiegazione: l'Europa e il Nordamerica hanno continuato la loro ascesa e numero dei pessimisti non fa che aumentare, soprattutto negli Stati Uniti.
Secondo la tesi più classica, gli sforzi per limitare le ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...