Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] della terra, alla famiglia ‘nucleare’ borghese dei nuovi insediamenti urbani. Negli Stati Uniti questo cambiamento è particolarmente rapido e incisivo, ma anche l’Europa conosce un fenomeno simile, con velocità diverse da Paese a Paese. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] da G. Barger e H.H. Dale, ma studiata negli Stati Uniti solo a partire dal 1931 e commercializzata come solfato di anfetamina o spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] entrare nel settore e a rapidamente uscirne da parte di nuove unità; sul far venire meno le condizioni affinché esso trovi concretezza. Bologna 1989).
Jacquemin, A., La politica industriale in Europa: aspetti teorici ed empirici, in Alle radici della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] confini dei diversi Stati della penisola (e financo in Europa). Forzando un po’ la mano, il farmacista Giulio Italia, nonostante la produzione potenziale della Leo fosse di 6 miliardi di Unità internazionali (U.I.) al giorno, a fronte di un bisogno ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] , nel XIV secolo.
Procedimenti analoghi si diffusero anche in Europa. Alla metà del XV sec. l’orefice fiorentino Maso ottime per piccole e medie tirature, possono servire invece più unità di stampa e risultano più versatili nelle diverse tipologie di ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] la guerra, alla commercializzazione e alla rapida diffusione dell'antibiotico, prima negli Stati Uniti e poi, a opera degli stessi militari americani, nei paesi dell'Europa liberata. Nel 1945 a Fleming, Chain e Florey viene assegnato il premio Nobel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] L'idrogeno fu inoltre utilizzato nei processi di sintesi dell'ammoniaca. In Europa, negli anni Sessanta, il gas naturale divenne un'ulteriore materia di base, mentre negli Stati Uniti, nel 1960, l'88% dei prodotti chimici organici proveniva da gas e ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] Bretagna, ma pur sempre sufficiente ad assicurare il secondo posto in Europa, prima della Germania che ne produceva 521 mila tonnellate.
Il F assumeva il nuovo incarico.
Nei primi anni dell'Unità la siderurgia italiana era costretta a muoversi entro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] di sostanze medicinali, tra cui le vitamine sintetiche, i sulfamidici, gli antibiotici e i corticosteroidi. La vita media in Europa e negli Stati Uniti si allungò di dieci anni, passando da 59,7 a 69,7 anni, grazie al miglioramento delle condizioni ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] scuola agraria di Varese, in Momenti di storia varesina tra unità e seconda guerra mondiale, a cura dell’Istituto varesino per La sfida europea della famiglia P.: il Varesotto e l’Europa tra Settecento e Novecento, Taurianova 2002; G. Bigatti, ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...