Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] de' Liuzzi e pubblicata ripetutamente a stampa un po' ovunque in Europa a partire dal 1491. Fino al 17° secolo il testo fu e arterie. A Leida, H. Boerhaave proponeva le fibre come unità primaria del corpo e il suo allievo A. von Haller individuava ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] perché ne impedirebbe la crescita. Significativamente, nell'Europa antica la figura della levatrice era spesso clan, talvolta dispersi sul territorio, costituiscono soprattutto delle unità rituali per quanto riguarda la fertilità delle loro donne ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] acustica e per l'ottica; non possediamo cioè per gli odori un'unità di misura come il decibel o il lumen. Per molte sostanze, risultano maleodoranti ai membri di altre culture.
Nell'Europa medievale, alcuni sostenevano che gli ebrei emanassero un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] ai polmoni, le particole di sangue e chilo, unite a quelle dell’aria inspirata, sono miscelate negli alveoli Trionfetti sulla generazione delle piante, in Descartes e l’eredità cartesiana nell’Europa sei-settecentesca, a cura di M.T. Marcialis, F.M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] 1910 e il 1914 trascorse diversi periodi di ricerca in Europa, durante i quali entrò in contatto e strinse solidi e reciprocamente organizzati in un tutto; l’uomo è un’unità inscindibile risultante dall’integrazione di una molteplicità di parti che ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] e gatti è stata la principale causa del rapido declino della malattia nell'uomo tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. La rabbia canina negli Stati Uniti è passata da diverse migliaia di casi all'anno a circa 1400 casi. Una riduzione equivalente ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] costituisce lo specifico substrato di una precisa unità funzionale, interpretazione che avrebbe poi ricevuto conferme cominciarono a pervenire dai casi osservati e pubblicati all'estero: in Europa, in Argentina, in Giappone, in Messico. Più tardi, W. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] e visitò il Turkestan russo e Buchara, facendo ritorno in Europa attraverso il mar Nero e la Crimea.
In seguito venne volontario come ufficiale medico e veniva nominato ispettore delle unità sanitarie della Croce rossa mobilitate al fronte. In ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] che lo portò nelle più importanti università d'Europa: era ancora a Vienna nel luglio 1846 allorché s., 5370 ss.; VIII, pp. 6216-6222; A. Zieger, La lotta del Trentino per l'Unità e per l'indipendenza 1850-1861, Trento 1936, pp. 3, 5 s., 43, 79-82; ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] di sottosegretario di stato agli Esteri per l'Europa meridionale. È probabile che su invito dell'Hamilton Biography, XXII, London 1890, ad vocem Granville A. B.; A. D'Ancona, Unità e Federazione, in Ricordi ed affetti, Milano 1902, p. 322;C. Segré, ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...