Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] dalla quale oggi transita circa l’80% del gas diretto in Europa occidentale), passando per il Mar Nero. La capacità teorica di questi . Era del 1991 il primo accordo Start I con gli Stati Uniti e, nel 2010, i due paesi hanno concluso il nuovo accordo ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] la prospettiva di fare della Russia un ponte eurasiatico tra l’Europa e l’Estremo Oriente è da tempo ampiamente presente nel scelto la strada della ‘conservazione’. È successo negli Stati Uniti di Ronald Reagan, che portò ai massimi livelli il tasso ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] è trovata di fronte a un problema enorme anche con riferimento alla normativa che disciplina lo scambio di dati tra Europa e Stati Uniti e la privacy. Ultimo ma non ultimo, il problema che i dati a livello mondiale sono gestiti quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] differenze tra il fortissimo legame economico del Messico con gli Stati Uniti, quello privilegiato dell’Ecuador con la Cina e quello ben bilanciato del Cile con Asia, Europa e America; così come enormi distanze separano la solida democrazia cilena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] dovesse amministrare in modo efficace lo Stato per garantirne l’unità e per assicurare la pace religiosa come bene supremo.
più attraente quanto più in quegli anni la realtà dell’Europa dimostrava la pericolosità di lasciare i singoli alle prese con ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] i giovani con meno di 25 anni (contro il 20,7% dell’Europa, secondo i dati Eurostat). La crisi costringe il governo a rivedere programmi , fondato nel 1978 con il nome di Herri Batasuna (‘Unità del popolo’). Esso si è battuto per l’indipendenza dei ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] movimento di protesta cui aderirono, in Italia e in Europa, uomini politici e intellettuali, anche comunisti. La posizione Così Togliatti raccontò la sua formazione politica e culturale, in L'Unità, 1° settembre 1964, p. 3 (riporta un colloquio del ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] efficace per lo sviluppo politico consiste nello stabilire prima l'unità nazionale, affermare poi l'autorità del governo, e -474).
Grew, R. (a cura di), Crises of political development in Europe and the United States, Princeton, N.J., 1978.
Holt, R.T ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] la campagna di Cina e Corea del Nord contro gli Stati Uniti, accusati nel 1953 di aver utilizzato armi batteriologiche nella guerra di ' staliniano. Per i partiti comunisti dell’Europa occidentale la consacrazione del lysenkoismo (o miciurinismo ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] dell’olio di palma prodotto in Indonesia viene esportato in Europa.
Energia e ambiente
Nel 2008 la produzione di petrolio indonesiano si compongono nel loro complesso di più di 300.000 unità: l’esercito è il ramo più cospicuo, con circa ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...