La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] nelle zone più continentali dell'Asia occidentale e nell'Europa temperata centro-orientale. Anche l'orzo (Hordeum) presenta e del raccolto sulla base del numero dei solchi per unità di superficie e la quantità di giornate/uomo necessarie a ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di un mandato missionario in America latina e Europa cento famiglie appartenenti al movimento. Nonostante i responsabili al contrario, «realtà ecclesiali in cui la convergenza nell’unità tra sacerdozio comune e ministeriale si realizza in forza dell ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] entrare nel settore e a rapidamente uscirne da parte di nuove unità; sul far venire meno le condizioni affinché esso trovi concretezza. Bologna 1989).
Jacquemin, A., La politica industriale in Europa: aspetti teorici ed empirici, in Alle radici della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] naturali. Di recente l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è tornata sul problema del traffico illegale di beni aree di crisi. Infine nel 1997, nell'ambito del Consiglio d'Europa, si è giunti all'adozione di una carta sull'utilizzo degli antichi ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] strati di popolazione hanno favorito - già a partire dalla seconda metà degli anni trenta negli Stati Uniti e dal secondo dopoguerra in Europa - la formazione di un modello di organizzazione della vita quotidiana in cui viene riconosciuto al tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] tempesta rivoluzionaria del 1848 si era acquietata in tutta Europa, ma le sue conseguenze politiche gravavano sui chimici di sé in due distinti periodi, nei decenni seguiti all’Unità e durante la ricostruzione seguita alla Seconda guerra mondiale, con ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di queste ultime.
repertorio
Il diritto societario in Europa
di Mario Carta
La formazione del diritto societario per poi delineare a grandi linee la disciplina delle società nel Regno Unito, ove il common law favorisce il ricorso a istituti in parti ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] bene comune', dell'integrità della parola originaria e dell'unità della comunità dei credenti.
Gli istituti a difesa in Giappone ma anche in altre parti del mondo (compresa l'Europa) come il Sōka-gakkai.
I principali approcci teorici nelle scienze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] a ovest come una barriera che separa la Penisola Iberica dall'Europa. Oltre ai viaggi lungo la costa del Mediterraneo via Elne un'adeguata jugeratio (agrimensura: da jugerum, un'unità di misura per la superficie dei terreni), dovevano infatti ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] e obblighi dipendono da ciò che la gente crede siano i sentimenti altrui), ritenendo che negli Stati Uniti, e sulle loro orme ;nell’Europa occidentale, si stesse allora verificando il passaggio dal primo al secondo tipo di società. Richard Sennett ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....