(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] a uscire dall'isolamento migliorando le sue relazioni sia con i paesi dell'Europa occidentale, come aveva già fatto nel 1961 dopo la crisi con l' del tipo dei castra, destinate a ospitare le unità militari (per es. Vig, probabilmente Ad Picaria della ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] buoni risultati. L'aumento delle esportazioni dagli S. U. e dal Canada, unitamente ai menzionati provvedimenti, potrà giovare alla soluzione dei problemi più urgenti dell'Europa. Per 16 paesi europei e per la Germania occidentale è stato preventivato ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] conservazione degli antichi rapporti per tanta parte dell'Europa.
Condizioni interne del comune. - Recenti studî e Montanara, a Marsala, diede il suo contributo, l'unità della patria. Da non trascurarsi la penetrazione mazziniana in Lucchesia ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] ormai estrema contrazione dimensionale della cellula - cioè l'unità-locale - di cui il gigantesco blocco edilizio è attuale - in America, in Giappone, e più specialmente in Europa - ha derivato una certa inquietudine, affiancata - in Francia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] suo complesso dà l'impressione di una totale mancanza di unità, con uno sviluppo disordinato, privo di ogni logica la diffusione internazionale delle idee architettoniche, in particolare tra Europa e America, si riflettono nel pensiero e nelle opere ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] Museum of Modern Art a New York. Dagli anni Sessanta in poi a C. sono state dedicate numerose mostre in Europa e negli Stati Uniti.
Con Archigram C. ha pubblicato la rivista The Archigram group. È autore dei saggi: Architecture: action and plan (1967 ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] strada del realismo è oggi aperta per l'arte italiana, in l'Unità, 1951; Sulla via del Realismo, in Società, 1952; Del Realismo, sue opere in numerose mostre personali, in Italia e in Europa (Stedelijk Museum di Amsterdam, 1962; Musée d'art moderne ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] le soluzioni decorative, per es., che legano in tendenziale unità (varia è la qualità esecutiva, in funzione dei Genova (secc. XIII-XVIII), in Forme ed evoluzione del lavoro in Europa: XIII-XVIII secc., "Atti della XIII Settimana di studio. Istituto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] un esempio notevole, con un'immensa sala e una grande unità abitativa appoggiate alle cortine e sprovviste, nel sec. 13°, di paesi nordici seguì a grandi linee quello del resto dell'Europa. Già nel sec. 11° venivano costruite fortificazioni in terra ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] e della scultura preromanica, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia, "II Settimana di studio del CISAM, ; C. Volpe, Il lungo percorso del ''dipingere dolcissimo e tanto unito'', in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...