Pittore italiano (Livorno 1884 - Parigi 1920). Cruciale per la maturazione della sua pittura fu il suo trasferimento a Parigi: qui fu a contatto con i gruppi d'avanguardia (soprattutto con i fauves), risentendo [...] . Cézanne. Con la rielaborazione di queste fonti perseguì l'unità dei ritmi lineari e coloristici nell'esplorazione della figura umana, molto ricercate da gallerie pubbliche e da collezionisti di Europa e d'America.
Opere
I suoi primi quadri ...
Leggi Tutto
Architetto (Allenstein, oggi Olstztyn, Polonia, 1887 - San Francisco 1953). Fra i più significativi interpreti del movimento moderno. Studiò a Berlino e a Monaco e, nel 1919, presentò alla galleria Cassirer [...] come nella realizzazione, M. puntava soprattutto sulla unità plastica dell'edificio (fabbrica di apparecchi ottici, (Amerika: Bilderbucheines Architekten, 1926; Russland, Europa, Amerika: ein architektonisches Querschnitt, 1929). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Gallerista e storico dell’arte francese naturalizzato italiano (Mulhouse 1949 - Milano 2020). Ha frequentato l’Università Bocconi di Milano prima di abbandonare gli studi e dedicarsi totalmente all’arte: [...] pittura (2015); Arte in tavola (2015); A pranzo con l'arte (2016); Le stanze dell'armonia. Nei musei dove l'Europa era già unita (2016); Ho finalmente capito l'Italia. Piccolo trattato ad uso degli stranieri (e degli italiani) (2017); Grand Tour d ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e 1982, Ciucci 1989) della quale si sono apprezzati gli specifici valori. Parallelamente a quanto in corso in Europa e negli Stati Uniti, si sono andate costituendo raccolte di disegni e documenti di architetti contemporanei anche in Italia, come l ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] . Ugualmente in altre parti d'Italia e d'Europa interventi mirati alla conservazione e alla protezione dagli agenti e ambientali, ivi 1976; U. Baldini, Teoria del restauro e unità di metodologia, 2 voll., Firenze 1978-81; G. Torraca, Solubility ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] realizzazio ne di una banca dati storico-geografica. In questo quadro si colloca anche lo sviluppo, in Europa e negli Stati Uniti, di biblioteche specializzate (co me le biblioteche tedesche di Roma e Firenze), di fototeche (Photographic Collection ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] le 100.000 unità, per diminuire ulteriormente nel corso del decennio, raggiungendo le 71.000 unità. Il progressivo Venezia 1983; Venezia Vienna. Il mito della cultura veneziana nell'Europa asburgica, a cura di G. Romanelli, Milano 1983; AA. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] dell'industria manifatturiera in Campania, in Mezzogiorno d'Europa, gennaio-marzo 1984; G. Cundari, Campania: antichi o le parti di città storiche quali valori corali unitamente alle emergenze. A questo nuovo indirizzo ha contribuito non poco ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] sono quelle del 1945 (Ricostruzione del territorio del regno in Europa) e quella del 1950 (Piano nazionale e piani regionali). termini mai inferiori a 50 anni e non superiori a 75).
Stati Uniti d'America. - È strano che una nazione di così recente ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] ipotesi che esso sia rettangolare, allungato e comprendente parecchie unità-alloggio per piano) orientato da sud a nord, sviluppi sociali verificatisi in tutti i paesi, e particolarmente in Europa, sopra tutto le case per le classi meno abbienti sono ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...