BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Dello stato delle scienze e delle lettere in Europa e Breve saggio sui giornali letterari. Sempre Da Como, Bologna 1934-40, I, pp. 444-445; A. Solmi, L'idea dell'unità italiana nell'età napoleonica, Modena 1934, pp. 52, 152; C. A. Vianello, Pagine di ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] degli anni Trenta l'Italia era al terzo posto in Europa fra i paesi esportatori di macchine da scrivere; le Olivetti, Milano 1985, ad Ind.; G. Sofri, Università ed editoria dall'Unità ai giorni nostri, in L'Università di Bologna. Maestri, studenti e ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] una sintesi dell'insegnamento agrario in vari paesi d'Europa e in Italia, egli si rallegrava per i pp. 42-56; N. Raponi, Politica e amministrazione in Lombardia agli esordi dell'unità. Il programma dei moderati, Milano 1967, pp. 138-140; A. Fanfani, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] sera reo;u ici avec empressement traduit et repandu par toute l'Europe pour le bien de I'Humanité". Nel 1767 pubblicò il Discours fuori d'Italia, in Storia d'Italia, III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 1036 s., 1045, 1061; A. Lay, Un ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] 'Inquisizione, con l'immediata e generale reazione della Città, unita in tutte le sue componenti. Si aprì, allora, una rivolta contro i gesuiti, che hanno cercato, nel Paraguay come in Europa, di "esercitar l'impero" servendosi di "occulte vie, quali ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] per un paio di anni, un corso complementare di geografia dell'Europa orientale.
Il peregrinare in varie sedi, corollario all'epoca del 1911 collaborò con G. Salvemini alla fondazione de L'Unità, su cui scrisse fino alla cessazione del periodico, nel ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] per un volume curato da Romain Rainero (L’Italia unita: problemi ed interpretazioni storiografiche, Milano 1981, pp. 287 – molto attento anche a quanto avveniva negli stessi anni in Europa, in Unione Sovietica e nel Comintern – erano quelle di sempre ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] rassegna voluta per celebrare il primo cinquantenario dell’Unità d’Italia. Sulla scia del successo ottenuto 244-263; N. D’Antuono, V. P.: un visionario tra Napoli e l´Europa, Roma 2002; D. Lacagnina, «Votre oeuvre si originale et si puissante». V. P ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] Il 21 sett. 1923 il G. venne arrestato a Milano unitamente ad altri dirigenti comunisti, che al termine di un processo svoltosi Internazionale comunista lo condussero spesso in varie parti d'Europa e dell'America Latina: nell'aprile del 1931 partecipò ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Un’occasione per contribuire a superare la tensione fra ideali europeisti e realtà nazionale si presentò a Padoa-Schioppa nel 1978 coltivò sempre l’idea di un processo di costruzione dell’unità passo dopo passo, in linea con l’approccio funzionalista ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...