Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] ) e negli USA. Tra i paesi produttori la Cina occupa il primo posto, seguita da Stati Uniti, India, Pakistan, Uzbekistan e Brasile; in Europa i principali produttori sono Grecia e Spagna
Grandi esportatori di c. sono USA, Grecia, Australia, Costa ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] la metà del XVI, allargarono rapidamente e smisuratamente agli occhi dell'Europa attonita l'orizzonte del mondo conosciuto, quanto mai per l'innanzi era Bretagna, in alcuni stati dell'Europa orientale, negli Stati Uniti, ecc.; predominando allora l' ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] 1981-91 si è verificato un incremento demografico di quasi 17.000 unità (corrispondenti all'1,94%), e il saldo del movimento naturale , vanno ricordate la grande manifestazione I Madruzzo e l'Europa 1539-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] alimentare era noto da lungo tempo nei paesi dell'Europa settentrionale e specialmente in Inghilterra e Irlanda (da cui d'Irlanda), donde era largamente esportato anche negli Stati Uniti. A seguito del ritrovamento del Chondrus nelle acque del ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] .
A questo riguardo occorre ricordare che ben diversi sono i problemi dei paesi industrializzati, come quelli dell'Europa occidentale o gli Stati Uniti, dai problemi di molti paesi del Terzo Mondo, dove vincere la fame resta l'obiettivo primario. L ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] .
Citologia
Il principio che le cellule formano le unità strutturali degli organismi viventi fu stabilito durante la prima secoli, è solo dal XVIII secolo che si pratica in Europa la creazione artificiale di nuove regioni boscose. Oggi la ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] 'essere più degno fra le creature, essa consiste nel manifestare l'unità del Creato in un atto di conoscenza. Da parte sua, Cardano e buoi senza ricordare il Minotauro e il ratto di Europa; pecore senza evocare il vello d'oro? Cancellare tutte queste ...
Leggi Tutto
Botanica
Apertura delle gemme fiorali con cui vengono allo scoperto gli stami e i carpelli (nelle Gimnosperme gli ovuli) o loro parti (per es., lo stigma in certi fiori con ovario infero). In seguito a [...] stessa specie fiorisce molto prima in un paese meridionale che non nell’Europa centrale, dove la f. avviene un mese più tardi; nelle regioni a successivi cicli non fotoinduttivi.
Musica
Frazionamento delle unità di tempo in due o più suoni. Si ...
Leggi Tutto
(o centroeuropeo) Secondo la classificazione di A. Engler, unità fitogeografica comprendente l’Europa (eccetto la parte più boreale della penisola scandinava, che rientra nel dominio artico, e le regioni [...] più meridionali che appartengono a quello mediterraneo) e una piccola parte dell’Asia occidentale (Caucaso e bassopiano russo fino al Caspio): vi predominano i boschi di alberi frondosi caducifogli, come ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] (1913). A ciò seguì un vero fermento di studi, tanto in Europa, dove nel 1930 vide la luce il primo trattato monografico di p in Belgio, e di A. ed E. Cockburn negli Stati Uniti. La ricerca paleopatologica si è così sviluppata a livello mondiale in ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...